lupicaia 1996 cover

Lupicaia 1996: il volto austero della Toscana.

Equilibrio e gusto.

Il Lupicaia è la punta di diamante dell’azienda Castello del Terriccio, collocata a Castellina Marittima in provincia di Pisa. Il nome Lupicaia ha origine dall’omonima collina del Terriccio in cui i lupi uscivano allo scoperto prima di assalire le prede.

E’ un vino dal sapore bordolese, alla cieca lo si confonderebbe infatti con un buon francese. E’ un supertuscan che negli anni ha modificato uvaggio e percentuali. L’annata 1996 è stata la prima a prevedere l’impiego dell’uva Merlot, insieme al Cabernet e al Petit Verdot. Desumo quindi, poiché non ho assaggiato annate più vecchie, che quest’annata abbia dato un vino molto più morbido e molto più “spallato” rispetto a quelle precedenti.

Se qualcuno avesse un curriculum degustativo di Lupicaia più ricco del nostro ci racconti la sua esperienza!

Il colore è ricco e concentrato e i profumi spaziano dalla spezia dolce al cioccolato, dal tabacco alla terra bagnata fino a spingersi verso un delicato sentore di ribes o comunque di piccoli frutti rossi maturi. La beva è decisamente intrigante, calda ed avvolgente, con una trama tannica finissima e levigata. Equilibrio e struttura sono particolarmente evidenti e la corrispondenza naso/bocca è pressoché perfetta. Il finale è lunghissimo e persistente.

Sicuramente si tratta di un vino blasonato e degno di nota, che non rientra però, nella rosa delle mie bevute più esilaranti. De gustibus…

Un altro aspetto da non sottovalutare? Il prezzo.

 

Scheda del vino: Lupicaia 1996. Castello del Terriccio


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Rigoloccio 2008: l'Oltralpe a casa nostra.L'azienda Rigoloccio, da cui prende il nome questo particolare vino è collocata a Gavorrano, in provincia di Grosseto. La Maremma, è ormai noto, "ospita" diversi vitigni atti a produrre quelli che sono alcuni dei vini più importanti del panorama vitivinicolo italiano. L'allevamento delle uve internazionali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc,…
  • Ornellaia 2012: l'eccellenza è servita.Ornellaia gode di ottima fama ed è ritenuto uno dei vini migliori al mondo. A mio modesto avviso, la fama è assolutamente meritata! E' un esempio lampante dei risultati di eccellenza che si possono ottenere  quando tutto rema a favore, dalle vigne al terroir, fino al meticoloso lavoro in cantina.…
  • Pappardelle al ragù di cinghiale e MerlotLe pappardelle al ragù di cinghiale sono un classico delle tavole invernali. Vediamo un po' questa interpretazione abbinata al merlot.   INGREDIENTI 400 grammi di pappardelle 800 grammi di polpa di cinghiale 100 grammi di pomodori pelati 1 gamba di sedano 1 carota 1 cipolla piccola rosmarino salvia aglio bacche…