vino in Africa

L’universo vino: l’Africa

A spasso per il mondo

La viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E’ una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l’80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e il Sauvignon Blanc.

Tra i rossi sono in forte crescita il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero, ma si registra anche un buon recupero per il Pinotage, un incrocio di Pinot Nero e Cinsault.

Il Sud Africa è il settimo produttore di vino al mondo.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta dei vitigni: il Pinotage.Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l'eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale. Il Pinotege viene allevato per lo più in Sudafrica con circa 6000 ettari, in…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino.La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
  • L'universo vino: l'OceaniaLe colonizzazioni hanno portato la tradizione vitivinicola oltre oceano, e negli ultimi anni anche l'Oceania si sta imponendo come realtà emergente. E' l'Australia a sfruttare al meglio le caratteristiche del suo immenso territorio per la produzione di vini rossi di alto livello. Il Syrah, qui chiamato Shiraz, trova una delle…