Vino spumante brut Valentino Riserva Elena

L’ultimo bicchiere: “Valentino Riserva Elena 2009”

Le bollicine di Langa

Al termine del nostro viaggio in Langa, in ottobre, non potevamo congedarci dai dolci filari senza un ultimo calice, chiamiamolo “consolatorio”. La scelta è caduta su una buona bollicina: lo Spumante Brut Metodo Classico “Valentino Riserva Elena”.

L’azienda “Rocche dei Manzoni” nasce nel 1974 a Monforte d’Alba, zona d’elezione del Barolo, ma nel 1978 si inizia a produrre anche lo spumante. “Valentino”, così si chiamano le bollicine della Tenuta, per dare memoria storica al Patron dell’azienda, Valentino Migliorini. Oggi è il figlio Rodolfo ad occuparsi della produzione vinicola, seguendo gli insegnamenti preziosi del padre.

La “Riserva Elena 2009” è un ottimo blend di Chardonnay e Pinot Nero. Ha una beva particolarmente rinfrescante, nonostante la grande corposità. La spuma è abbastanza secca e il perlage davvero persistente. Prima di essere commercializzato matura sui propri lieviti per quattro anni e completa l’affinamento in bottiglia per altri sei mesi. Un’elegante bollicina, piena ed intensa.

Il viaggio è ormai alle battute finali. Il calice è vuoto… Si torna a casa!

Scheda del vino: Valentino Brut Riserva Elena 2009


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La bollicina rosa per la festa della donna: Costaripa Brut RoséHo pensato di dedicare questo spazio di degustazione a tutte le mie amiche. Non amo molto i festeggiamenti (talvolta un po' sopra le righe) dell'8 marzo, ma trovo che ritagliarsi uno spazio per una chiacchierata tra donne davanti ad una buona bottiglia non sia un' idea così malvagia. La bollicina…
  • Cameriere, Champagne!La zona della Champagne, circa 150 km a nord est di Parigi con capoluogo Reims, produce vini almeno dal V secolo dopo Cristo. Prima rossi molto leggeri dal colore scarico, successivamente bianchi strutturati con particolari riflessi grigi: i “Vins Gris” prodotti da uve rosse. Solo verso la fine del Seicento,…
  • L'universo vino: l'AfricaLa viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…