
L’incanto della Mosella
Patria del Riesling
La magia e il fascino dei vini della Mosella sono rappresentati sia dalle condizioni ambientali, sia dall’uva Riesling che rappresenta gran parte della produzione vitivinicola della zona. La regione della Mosel-Saar-Ruwer presenta caratteristiche assolutamente uniche, non solo per l’eleganza e la delicatezza dei suoi vini, ma anche per il paesaggio che si può ammirare in questi luoghi.
I vigneti sono disposti lungo pendii scoscesi che degradano verso il fiume (la pendenza è intorno al 50/55% con punte del 70%), una condizione che rende difficoltosa ed eroica la vendemmia. La caratteristica pendenza del suolo rende difficile anche lo sfruttamento dell’incidenza dei raggi solari, una risorsa che in queste zone è preziosa e indispensabile per assicurare alla vite buone condizioni per poter sopravvivere. Il clima è piuttosto freddo ed è auspicabile che ogni singolo raggio di sole sia sfruttato dalla vite.
Anche la composizione del terreno svolge un ruolo determinante. L’ardesia è altamente porosa ed è un eccellente accumulatore di calore, ovvero è in grado di assorbire il calore del sole , oltre che a rifletterlo, e successivamente di cederlo ai vigneti favorendo in questo modo il processo di maturazione delle uve. La presenza dell’ardesia in vigna è inoltre estremamente preziosa sia per garantire una migliore condizione di coltivazione, sia per contribuire al gusto decisamente minerale dei vini.
Altre uve coltivate nella regione sono il Muller Thurgau, con il quale si producono vini di minor pregio rispetto al Riesling e l’Ebling, principalmente utilizzato per la produzione di Sekt, i celebri vini spumanti tedeschi, piuttosto ordinari in verità. Oltre a queste uve ricordiamo il Kerner, il Pinot Bianco e l’Optima. A bacca rossa invece il Pinot Nero e il Dornfelder.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
I profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…
In estate, si sa, le alte temperature interferiscono un po' con la voglia di gustare un buon vino, ma sapendo scegliere le giuste etichette è possibile gratificarsi con un calice anche sotto la canicola. Ecco allora la Winepilation dell'estate 2015 pensata apposta per voi: San Mattia Ederle Donna Francesca, Veronese…
La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
… [Trackback]
[…] Read More here: carpevinum.it/lincanto-della-mosella/ […]