Pinot Nero Barthenau 2004 - cover

L’incanto del Pinot Nero: Barthenau Vigna S. Urbano 2004

Il miglior "cru" di Hofstatter

Le vigne di Hofstatter,  posizionate nella Bassa Atesina lungo l’Adige ad un altitudine variabile tra i 250 e i 750 metri,  godono di un microclima perfetto per la coltivazione del Pinot Nero, uva sicuramente non facile da allevare. Il Barthenau Vigna S. Urbano non è l’unico Pinot Nero dell’azienda, ma è sicuramente il “cru” più prestigioso, tanto che rimane una delle massime espressioni a livello nazionale e non solo di Pinot Nero in purezza.

La concentrazione di questo vino è davvero affascinante e la complessa fragranza ricorda i classici della Borgogna.

Il profumo è ricchissimo con nette sensazioni floreali e fruttate, toni di rosa appassita e di viola e un frutto molto marcato che tende a ricordare la ciliegia e il lampone, qualcosa di molto succoso. Il tutto è contornato da sensazioni vagamente vegetali, selvatiche e speziate in un modo molto leggero ed equilibrato: questi tre elementi stanno al fianco delle sensazioni olfattive con molto garbo, senza alcun protagonismo.

Il gusto è fresco, fragrante; il frutto è dolce, maturo, ma ancora ricco di quel tocco di acidità che dà freschezza alla beva. Un vino estremamente bevibile, molto fine, molto elegante dove tutto è caratterizzato dai toni delicati ben amalgamati e in perfetta armonia tra loro.

Scheda del vino: Pinot Nero Barthenau Vigna S. Urbano 2004


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La Winepilation dell'estate 2015In estate, si sa, le alte temperature interferiscono un po' con la voglia di gustare un buon vino, ma sapendo scegliere le giuste etichette è possibile gratificarsi con un calice anche sotto la canicola. Ecco allora la Winepilation dell'estate 2015 pensata apposta per voi: San Mattia Ederle Donna Francesca, Veronese…
  • "I" come "Imbottigliamento"L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
  • Aromi e vitigni: i profumi primariI profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…