
L’icona territoriale per eccellenza: Sfursat Valtellina 2010
Il nebbiolo di montagna
L’azienda Nino Negri è indiscutibilmente la realtà simbolo del panorama vitivinicolo valtellinese. Nel cuore di una zona vinicola così importante, la Nino Negri è proprietaria di ben 31 ettari di vigneti posti nelle zone più prestigiose. Un vino che tra gli altri racconta le fatiche di questa meravigliosa terra è lo Sforzato di Valtellina. Lo Sfursat è elegante, austero, tipico, fedele al territorio, del quale ne è una monumentale espressione.
Il nebbiolo (Chiavennasca) allevato ad alta quota regala vini caldi, fragranti e pieni. L’appassimento delle uve in apposite cassette permette agli acini di perdere dal 30 al 35 % del peso. La concentrazione zuccherina è marcata, così come è piuttosto marcato (ahimè) il legno. L’ideale sarebbe aspettare ancora qualche anno prima di stappare una bottiglia così. I profumi floreali e fruttati non nascondono la buona componente speziata. Un accenno di “goudron” rende il vino più particolare, se non altro all’esame olfattivo. Il gusto è pieno, rotondo, succoso e la persistenza davvero notevole.
Scheda del vino: Nino Negri “Sfursat” 2010
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Lo Sfursat (Sforzato) 5 Stelle è ormai un'icona dell'enologia italiana, e l'azienda di Nino Negri è una tra le realtà più importanti nel panorama vitivinicolo valtellinese. Allevare la vite in Valtellina non è certo semplice, andiamo a rispolverare un po' le caratteristiche di questo territorio impervio, dove la viticoltura è naturalmente…
Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…