Monti Lessini

Le zone viticole dei Monti Lessini e del Monte Calvarina.

Il Veneto insolito

Il vino dei Monti Lessini è caratterizzato da un territorio collinare che si sviluppa su un’area di circa 20.000 ettari sino ad un’altitudine di 500 metri, a cavallo tra le province di Verona e di Vicenza. Il terreno di origine vulcanica con tufi basaltici è molto vario ed il clima è piuttosto temperato.

La presenza della viticoltura in questi territori risale all’epoca preistorica, anche se la prima documentazione storica della presenza del vitigno autoctono Durello, vera anima di questo territorio, risale a circa due secoli fa, ma la sua diffusione è ancora più recente nel primo dopoguerra.

Il Durello si distingue dagli altri vitigni diffusi in zona per due ragioni: la prima è la sua tardiva maturazione che costringe i viticoltori ad attendere la fine di ottobre per procedere alla vendemmia; la seconda è l’alta concentrazione di acido malico contenuta nei suoi acini, che la rende particolarmente idonea alla spumantizzazione.

Oggi il gradimento per questo vino spumante e l’interesse per il suo territorio di produzione è aumentato sensibilmente.

Il Monte Calvarina si trova nel comune di Ronca in provincia di Verona. Il territorio è di origine vulcanica, i vigneti sono posizionati a 600 metri di altezza sulle pendici del monte. Le particolari condizioni climatiche si riflettono ampiamente nei vini prodotti in questo territorio. I vigneti sono immersi in un panorama suggestivo, contornati da boschi tra la pianura padana e le splendide vette dei Monti Baldo e Pasubio. L’ubicazione dei vigneti rende la zona particolarmente interessante.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Colori singolari: il vino arancione.Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • Aromi e vitigni: i profumi terziariI profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…
  • Alla scoperta dei vitigni: l'EnantioCarpe Vinum è felice di condividere con voi un articolo che porta la firma di Giulia Menicucci, fedele follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell'elaborato. Si scrive Enantio, ma si pronuncia Enanzio, questo vitigno dalla storia abbastanza…