
Le potenzialità vitivinicole della provincia di Caltanissetta
Zona dimenticata e tornata alla ribalta
Spesso ci si dimentica di menzionare la provincia di Caltanissetta tra le zone più importanti per la produzione enologica, probabilmente a causa di un passato difficile. Oggi questa zona annovera molti vini di qualità. Qui la vigna è stata per lungo tempo dimenticata per lasciare spazio ad altre coltivazioni.
Improvvisamente si è scoperta la grande potenzialità di queste terre ed è bastata una moderna concezione produttiva per ridare smalto a questi territori vocati per il vino. Oggi la viticoltura vanta di alcuni distretti enologici tra i più produttivi d’Italia (Vallelunga, Pratameno, Riesi, Butera, San Cataldo, Sommantino). In particolare è la zona settentrionale della provincia che si presta alla coltivazione della vite. Questa area geografica è caratterizzata da ampi valloni e profondi dirupi.
Oggi la provincia di Caltanissetta è caratterizzata dalla produzione delle Doc Cerasuolo di Vittoria (prevalentemente uve Frappato e Nero d’Avola) e Contea di Sclafani che si produce anche nella provincia di Agrigento nella tipologia bianco, anche dolce.
I principali vitigni sono: Ansonica, Cataratto, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot Noir, Perricone, Sangiovese, Syrah.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Il Pinotage è un incrocio ideato nel 1925 dal Prof. Abraham Izak Perold, il quale intendeva combinare l'eleganza del Pinot Nero alla resistenza al caldo del Cinsault, vitigno che prospera nel clima meridionale del Rodano meridionale. Il Pinotege viene allevato per lo più in Sudafrica con circa 6000 ettari, in…
La viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…