
Languedoc-Roussillon: terra dalla enorme potenzialità viticola.
A sud della Francia
Sono i Greci e i Fenici arrivati ai piedi dei Pirenei per sfruttarne le ricchezze minerarie che compresero la potenzialità viticola di questa zona e iniziarono dunque la coltivazione della vite.
Le origini della viticoltura sulla costa Vermiglia delimitata dai suoi quattro porti, Collioure, Port Vendres, Banyuls-sur-Mer e Cerbère, è una delle più antiche al mondo. Nel Medioevo sono i templari che introducono i sistemi di filtraggio e di scolo delle acque, permettendo così di limitare l’erosione e di dirigere le acque verso la parte bassa dei versanti, senza causare dissesti idrogeologici.
I templari sono anche gli artefici della costruzione dei muretti di scisti che danno origine al caratteristico paesaggio di questa regione. Nel XIII secolo Arnau de Villanova, dottore in medicina, scopre il principio di mutazione dell’alcool che permette la stabilizzazione del vino dolce.
Il clima caldo e secco, tipico mediterraneo garantisce ottime maturazioni delle uve ed elevati livelli qualitativi dei vini; nella zona soffia inoltre un persistente vento di tramontana che permette di vendemmiare i grappoli a maturità e in uno stato sanitario ottimali.
Il Banyuls è un vino dolce naturale la cui vinificazione permette di ottenere diverse varianti: molto dolce, semi-dolce o addirittura secco. Lo si può suddividere in tre famiglia: i Banyuls giovani dagli aromi freschi e fruttati affinato in ambiente ridotto, i Banyuls cosiddetti tradizionali affinati in ambienti ossidanti, infine il Banyuls Gran Cru prodotto con una percentuale minima di Grenache Nera del 75% e affinato in ambiente ossidante per almeno tre mesi prima della commercializzazione.
Il Collioure è un vino secco ottenuto grazie alla trasformazione totale degli zuccheri in alcool, prodotto in bianco, rosè e rosso ed è la tipica espressione di questo territorio.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
In Francia esiste un panorama vinicolo di vini rosati di ampiezza piuttosto rilevante: oltre alla zona dello Champagne, dove il vitigno più diffuso è naturalmente il Pinot Noir insieme al Pinot Meunier, nelle regioni meridionali del paese, la Valle del Rodano, Languedoc-Roussillon, la Provenza, la produzione di vini rosati ha…