Ressia - ingresso

La Langa del Barbaresco

Visita all'Azienda Agricola "Ressia"

Dopo aver parlato a lungo della Langa del Barolo, ci spostiamo ora nella Langa del Barbaresco. Ci troviamo a Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, ma soprattutto terra di ottimi vini. L’Azienda Agricola “Ressia” è collocata in Regione Canova, a pochi chilometri da Neive. Insieme ad altre attività agricole, ci si occupava qui di uve e di vino già nei primi del Novecento.

Troviamo ad accoglierci Fabrizio, un giovane che fa il suo ingresso in Azienda nel 1997, quando poco più che ventenne decide di impiegare ogni sua energia alla produzione vinicola. Sceglie di adottare metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente, riduce la produttività e rende più moderna la cantina senza dimenticarsi però delle tradizioni. Si giunge quindi ad un’armonica fusione tra presente e passato; la moderna tecnologia che asseconda la tradizione per ottenere una migliore espressione di identità tra vitigno e vino. L’azienda copre una superficie di 5 ettari e mezzo e i vigneti, grazie alla loro esposizione a sud, compongono un anfiteatro rivolto verso il sole.

E’ il 10 ottobre e le vigne si sono da poco spogliate dei loro grappoli, la vendemmia si è appena conclusa e in cantina si è già iniziato a lavorare. Assistiamo al rimontaggio delle uve e il profumo che “invade” il locale ci inebria completamente. Da Ressia si producono ottimi vini rossi e bianchi. Dal Nebbiolo alla Barbera, dal Dolcetto al Barbaresco senza dimenticare l’uvaggio “Resiot” , infine la Favorita ed il Moscato d’Asti secco “Evien” completano la rosa di queste gemme enologiche. In azienda il clima è molto familiare e per la degustazione la Signora Miranda, mamma di Fabrizio ci prepara un ottimo pranzo.

Ci accomodiamo in una sala dal mobilio rustico, con la tavola finemente apparecchiata e qui ha inizio uno splendido viaggio sensoriale. Si parte con gli antipasti tipici del territorio tra cui non mancano il vitello tonnato e i peperoni in bagna cauda. Agnolotti e brasato a seguire e tris di dolci a chiudere il pranzo. Attraverso questo “cammino gastronomico” abbiamo scoperto tutti i vini firmati “Ressia”, che sapientemente sono stati abbinati alle singole portate da Fabrizio. Il clima è molto conviviale e degustare senza limiti di orario ci ha fatto apprezzare ancora di più la realtà della piccola azienda a conduzione familiare. Ci siamo sentiti amici più che ospiti!

Grazie alla tenacia e al grande impegno profuso, Fabrizio è riuscito ad ottenere etichette di altissima qualità, nelle quali è possibile ritrovare un vero tocco di personalità che le distingue. Non è un caso che diverse riviste del settore si occupino di questa meravigliosa realtà.

Complimenti Fabrizio!

Il rimontaggio

Il rimontaggio

La cantina

La cantina

Il Barbaresco che verrà

Il Barbaresco che verrà

I legni

I legni

La degustazione

La degustazione

Tappi

Tappi

Fabrizio ed Elena

Fabrizio ed Elena

Il paesaggio

Il paesaggio

 

CONDIVIDI SU: