
L’altra faccia del nebbiolo: Gattinara “Nervi” 2006
Le vigne che guardano il Monte Rosa
Ormai evidente la mia propensione al nebbiolo, decido di “avventurarmi” in un’altra espressione di questo meraviglioso vitigno. Mi sposto dalla Langa nella parte nord dell’arco alpino piemontese, dove il nebbiolo viene chiamato anche “spanna” e dà vita a due eccellenti rossi Docg: il Gattinara e il Ghemme, nomi che derivano dalle due cittadine confinanti. Due aree piccole, solo un centinaio di ettari quella riservata al Gattinara, circa la metà quella riservata al Ghemme, ma capaci di dare uva “spanna” per rossi di carattere.
L’azienda vitivinicola “Nervi” è la più antica dell’area Docg di Gattinara. E’ stata fondata nel 1906 da Luigi Nervi e oggi è proprietaria di circa ventiquattro ettari di vigneto atto a nebbiolo. Nel 2011 la proprietà dell’azienda è passata a Erling Astrup, norvegese, ma fa piacere constatare che il fine perseguito da Erling sia preservare nel solco della tradizione lo storico patrimonio enologico e viticolo di questa azienda.
Il Gattinara Docg 2006, nel quale sono confluite le uve di più vigneti è di grande integrità e gioventù, con toni fruttati e floreali e una punta mentolata e affumicata. Di colore rosso granato luminoso sprigiona un piacevolissimo profumo di amarena, accompagnato da un elegante bouquet. In bocca ha un ingresso caldo seguito dagli stessi aromi percepiti al naso. Meraviglioso il finale, accattivante e persistente, caratterizzato da una buona nota morbida.
Scheda del vino: Gattinara “Nervi” 2006
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Metonimia: sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico. Tranquilli, non è mia intenzione stressarvi con una noiosa lezione di grammatica, ma ho deciso di definire questa figura retorica solo per rendere ancora più chiara (se ce ne fosse bisogno) la relazione che intercorre…
Il nebbiolo è il vitigno piemontese per antonomasia e con ogni probabilità affonda le sue radici proprio nei luoghi in cui è più coltivato: l'Albese e le Langhe. Notizie certe di questo vitigno si hanno a partire dal Trecento e convenzionalmente ne sono stati identificati tre cloni principali: lampia, michet…