
La vite in Grecia: uno sguardo alla Macedonia
Nel cuore dei Balcani
Nella regione della Macedonia, nel cuore dei Balcani, la vite si coltiva fin dall’antichità: le testimonianze della presenza della vite sono infatti precedenti l’epoca romana. La Florina è una delle quattro prefetture comprese nella regione della Macedonia dell’ovest e rappresenta una delle regioni di riferimento per la produzione di vino in Grecia.
Le caratteristiche dei terreni offrono una vasta scelta per la coltivazione della vite; i ricchi terreni collocati a basse quote sono argillosi e ben si adattano alla coltivazione della vite a bacca rossa. Al clima più rigido e fresco delle zone a maggior altitudine, meglio si adattano le varietà a bacca bianca. L’area è quindi ideale per la coltivazione della varietà Xynomavro.
La denominazione Amyndeon è stata creata nel 1971 per la produzione di vini rossi, rosè e bianchi ricavati da uve Xynomavro. Per ricevere la denominazione i vini di questa zona devono avere una percentuale di Xynomavro non inferiore all’85%. I vini prodotti sono aromatici, si presentano mediamente corposi con una moderata presenza di tannini e si adattano bene all’invecchiamento. I vini bianchi rientrano nella denominazione di vini della Florina.
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…
L'aria è fondamentale per la maturazione del vino, ma va ben dosata. Può infatti trasformarsi in uno dei più pericolosi nemici. L'eccessivo contatto con l'aria favorisce lo sviluppo dei batteri dell'aceto e altera i colori scolorendo i vini rossi e imbrunendo quelli bianchi. All'inizio l'aria è indispensabile per favorire la…