viticoltura in Savoia, Valle del Rodano

La vigna della Savoia

Tra le Alpi del Rodano

La vite selvatica (vitis vinifera sylvestris) era presente nella Gallia meridionale fin dal paleolitico, poi con il riscaldamento climatico la coltivazione è risalita lungo il corso del Rodano. L’arte del vino è sì stata importata dalla Grecia, ma i vitigni erano autoctoni. Sembrerebbe che i Romani siano i veri promotori della coltura della vite agevolando gli scambi tra le regioni alpine.

Già in epoca medioevale i vigneti della Savoia forniscono vini di qualità riservati alla nobiltà e al clero. Dal XVII al XIX secolo il vigneto savoiardo non ha smesso di svilupparsi e il commercio di incrementarsi, ma è nel dopoguerra che si assiste, con l’ammodernamento dei metodi produttivi, al vero sviluppo della viticoltura della regione.

Oggi si assiste ad una diminuzione delle piccole aziende (inferiori ad un ettaro), mentre quelle con più di cinque ettari sono in pieno sviluppo. Attualmente si possono identificare otto terroirs distinti che rappresentano le regioni di produzione dei 22 crus savoiardi. La Savoia presenta le condizioni ideali per la produzione della vigna grazie alla combinazione di tre elementi: altitudine, dislivello ed esposizione favorevole.

I vini bianchi costituiscono più dei 2/3 della produzione annuale. Oggi attraverso gli itinerari proposti dalla Route des Vins de Savoie è possibile visitare le meraviglie viticole della zona.

I principali vitigni a bacca rossa allevati qui sono: Syrah, Grenache Noir, Pinot Noir, Mondeuse Noir e Gamay. Tra quelli a bacca bianca ricordiamo il Viognier, il Sauvignon Blanc, Jacquère, Marsanne, Clairette, Roussanne e Roussette.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La Winepilation dell'estate 2015In estate, si sa, le alte temperature interferiscono un po' con la voglia di gustare un buon vino, ma sapendo scegliere le giuste etichette è possibile gratificarsi con un calice anche sotto la canicola. Ecco allora la Winepilation dell'estate 2015 pensata apposta per voi: San Mattia Ederle Donna Francesca, Veronese…
  • Aromi e vitigni: i profumi primariI profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…
  • Veuve Clicquot Grande Dame 1998: il prestigio di una vecchia MaisonCredo sia ormai ben nota la mia propensione alle bollicine (italiane e francesi), ma quando si stappa una bottiglia di Champagne, chissà perché, si avverte sempre quel quid in più. Chapeau! Lo Champagne che vado ad assaggiare non è uno Champagne qualsiasi, ma è l'etichetta più prestigiosa di una Maison…