viticoltura in Trentino

La tradizione vitivinicola del Trentino.

Situazione a lungo altalenante.

La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l’importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite.

La viticoltura perse la sua preminente importanza durante il periodo di sviluppo della sericoltura (l’allevamento del baco da seta), per poi riconquistare la posizione perduta dopo la diffusione di una malattia che distrusse le coltivazioni. Come in molte regioni europee la viticoltura subì una forte contrazione a causa dell’avvento di malattie quali la fillossera e la peronospora.

La vite è spesso coltivata su ripidi pendii sostenuti da piccoli muretti di sassi, che con la loro perfezione geometrica compongono paesaggi di rara bellezza. Le caratteristiche molto varie della regione creano diversi microambienti sia per quanto riguarda la composizione dei terreni, sia per il differente clima, che permettono la coltivazione di numerosi vitigni, locali e alloctoni.

La visita a questo patrimonio paesaggistico e culturale vale sicuramente un viaggio. Numerose sono infine le proposte delle strade del vino del Trentino, che con i loro splendidi itinerari aiutano nella scoperta di questi territori unici.

I principali vitigni a bacca bianca sono: Pinot Grigio, Chardonnay, Muller Thurgau, Nosiola, Moscato giallo, Pinot Bianco, Traminer aromatico, Riesling Italico, Riesling renano, Sauvignon.

A bacca rossa invece troviamo: Schiava, Enantio, Merlot, Teroldego, Cabernet, Marzemino, Lagrein e Pinot Nero.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Gli abbinamenti di circostanza.Concludiamo il nostro percorso circa gli abbinamenti cibo/vino con l'ultimo, comunque valido, criterio, quello di circostanza. Gli scrittori dell'arte del bere danno molta importanza alla scelta del vino per le diverse occasioni. I francesi esprimono il carattere di un vino indicando il cibo con il quale esso si accompagna alla…
  • L'universo vino: l'AfricaLa viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…
  • Tonno ai peperoni e Chardonnay.Una squisita ricetta che abbina pesce e verdura. Un vero toccasana, insomma! Ah, dimenticavo, un ottimo Chardonnay del Sud Italia è l'ideale per accompagnare questo piatto.   TONNO AI PEPERONI E CHARDONNAY Ingredienti   1 kg di tonno fresco a fette 6 pomodori maturi 6 peperoni 1 cucchiaino di zucchero…