Cornalin Chateau Feuillet

La pulizia del vino valdostano: “Cornalin” Château Feuillet

Vigne d'alta quota

Metti una domenica in montagna, alle pendici del Monte Bianco, un giro veloce tra Morgex e La Salle, e la fame e la sete che si fanno prepotentemente sentire. Si decide di assecondare queste voglie improvvise e in pochi minuti ci si ritrova comodamente seduti al tavolo di un ristorante. I tipici piatti valdostani impongono un vino del territorio, così la nostra scelta cade su Château Feuillet, che con il suo Cornalin (parente stretto della più famosa uva Fumin), ci accompagna per tutta la durata del pranzo.

Questo vino di montagna è caratterizzato prevalentemente dalla freschezza e dalla buona acidità. I profumi che spaziano dal frutto al fiore, dalla spezia alla terra sono in grado di coronare un grande sogno d’amore con la polenta concia. L’eleganza dei profumi e la precisione del sorso fanno sì che questo Cornalin non sfiguri davanti a piatti molto elaborati.

La chiusura amara dai toni “cioccolatosi” ricorda per un attimo l’uva Pinot Nero, e la delicata fragranza erbaceo/floreale non può che portarci (non solo con il pensiero) in una fresca vallata di montagna.

Scheda del vino: Château Feuillet 2013


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Aromi e vitigni: i profumi primariI profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…
  • Rosso di sera: due sfumature di Alto AdigePer inaugurare la preziosa rubrica "Rosso di sera" Carpe Vinum ha deciso di organizzare una serata tra amici a Milano, al locale "Faccio cose vedo gente": una vineria con cucina davvero meritevole. Stuzzicando qua e là per un aperitivo decidiamo di aprire le danze con un bianco giovane, molto fresco…
  • "D" come "Deposito"Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…