
La profumata compattezza del Lagrein: Porphyr 2006
Il vigore di un'uva in alta quota
Durante una cena privata tra “colleghi” di blog decidiamo di immergerci nel magico mondo del Lagrein, un vitigno difficile, curioso e vigoroso del Trentino Alto Adige. Siamo a Terlano, in provincia di Bolzano, e qui il terroir ha regalato negli anni grandissimi bianchi, ma la bottiglia che stappiamo per la serata è un Lagrein Riserva 2006 “Porphyr”, nome che deriva dalle rocce rosse di origine porfirica che compongono il suolo della zona.
Le tre parcelle vitate allevate per produrre questo grande vino hanno dai 60 agli 80 anni e forniscono uve molto concentrate e ricche di estratti. La vinificazione avviene per circa 18 mesi esclusivamente in legno piccolo; la barrique infatti è di grande aiuto a questo vino per ammorbidire un tannino molto buono, ma presente; ha dunque bisogno di un valido supporto per farlo maturare.
Il Lagrein Riserva 2006 “Porphyr” ha un bellissimo colore rubino, intenso e brillante, con marcati riflessi viola. L’olfatto è nitido e ricco di sfaccettature: vena fruttata rossa e nera, velatura di liquirizia, caffè, vaniglia e tracce di cacao. Alla beva è armonico, concentrato e variegato: la fitta trama gustativa è impreziosita da un tannino maturo e raffinato. Finale lunghissimo, intrigante e lievemente sapido, con ritorni di spezia e giusta mineralità.
Scheda del vino: Cantina di Terlano: Lagrein Riserva “Porphyr” 2006
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Per inaugurare la preziosa rubrica "Rosso di sera" Carpe Vinum ha deciso di organizzare una serata tra amici a Milano, al locale "Faccio cose vedo gente": una vineria con cucina davvero meritevole. Stuzzicando qua e là per un aperitivo decidiamo di aprire le danze con un bianco giovane, molto fresco…
In estate, si sa, le alte temperature interferiscono un po' con la voglia di gustare un buon vino, ma sapendo scegliere le giuste etichette è possibile gratificarsi con un calice anche sotto la canicola. Ecco allora la Winepilation dell'estate 2015 pensata apposta per voi: San Mattia Ederle Donna Francesca, Veronese…