
La Liguria eroica
Esempio di viticoltura complessa
La viticoltura ligure, anche se già citata in tempi antichissimi, conosce il suo periodo di massimo splendore dal 1500 al 1800. La Liguria è una delle poche regioni in cui la quasi totalità della superficie viticola (solo 5000 ettari vitati) è coltivata in condizioni geografiche e strutturali particolarmente complesse.
La vite viene prevalentemente allevata in vigneti sistemati a terrazze, a dirupi. I più vecchi vigneti sono associati ad alberi da frutto o da olivo. Nelle Cinque Terre i terreni coltivati a vite sono per lo più sabbiosi, permeabili e con modeste riserve idriche. La composizione è molto varia, in quanto deriva dalla degradazione di rocce molto diverse tra loro, sia sotto il profilo strutturale che geologico. Le caratteristiche del terreno unite alla mitezza del clima hanno da sempre costituito un habitat estremamente favorevole alla produzione vitivinicola.
Le superfici vitate possono raggiungere pendenze anche del 90% e generalmente le aziende contano più appezzamenti spesso distanti tra di loro. Se questa non è viticoltura eroica?! Le aree viticole sono comprese in zone protette: parchi regionali, un parco nazionale e diverse riserve naturali regionali e statali. Essi danno origine ad un paesaggio mozzafiato tra i più conosciuti e romantici al mondo che si può visitare attraverso la proposta della strada del vino delle Cinque Terre.
I principali vitigni allevati in questa zona sono: Vermentino, Pigato, Albarola, Bianchetta Genovese, Lumassina (per quanto riguarda le uve a bacca bianca), ma non mancano i vitigni a bacca rossa, tra cui il Sangiovese, il Rossese di Dolceacqua, il Dolcetto, il Ciliegiolo e il Merlot.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
Il Vermentino sta vivendo un momento di gloria, quale bianco italiano versatile, che offre un'ampia gamma di esperienze: dal vino semplice, fruttato, fresco, al complesso e floreale. Inoltre sa esprimere il carattere del territorio di origine, cosicché le differenze tra un Vermentino della Liguria, della Toscana o di Sardegna sono…
Ciao Elena! Come molti del Piemonte e della Lombardia, ogni tanto faccio un giro in Liguria… hai una etichetta da consigliarmi? Magari che ti è piaciuta più di altre? Grazie!
Ciao! Ti potrei consigliare il Pigato di Bosoni, il “Terreferme”. Rotondo, gustoso e profumatissimo. Fammi sapere poi la tua opinione.
Grazie !!!
[…] Lunigiana è una regione situata tra il Nord della Toscana e il Sud della Liguria, racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. La coltivazione della vite sulle colline di […]
[…] Doc “Colli di Luni” trova la sua collocazione geografica fra la Liguria e la Toscana, dove la viticoltura viene praticata in condizioni ambientali difficili, tanto da […]