sovana DOC

La Doc Sovana

Tutela dei vini rossi e rosati

Pur essendo stata riconosciuta solo nel 1999, la DOC Sovana può vantare una zona di consolidata tradizione vitivinicola: il Sangiovese e l’Aleatico, infatti, sono vitigni coltivati da lungo tempo in queste terre, dove i vini erano apprezzati e conosciuti già dagli etruschi che proprio intorno a Sovana hanno lasciato preziose testimonianze della propria civiltà.

Questa Doc è prodotta in un’area abbastanza ristretta e comprende i comuni di Pitigliano e Sorano e solo in parte quello di Manciano. E’ una denominazione che presenta solo vini rossi sia da uvaggio con base Sangiovese (Rosso, anche Superiore e Riserva e Rosato), sia con nome del vitigno (Aleatico, Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, ma solo nelle versioni Superiore e Riserva, quest’ultima con invecchiamento obbligatorio di ben 30 mesi).

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Bianco di Pitigliano DocIl Bianco di Pitigliano Doc è prodotto in un ampio territorio della provincia di Grosseto che dal lago di Bolsena si protende fino a Scansano, comprendente i comuni di Pitigliano e Sorano e parte di quelli di Scansano e Manciano, caratterizzati da terreni prevalentemente tufacei, di origine vulcanica e di…
  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • Alla scoperta del Chianti Classico DocgLa zona di produzione del Chianti Classico comprende tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti,Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa. Riconosciuto Doc nel…