
La cristallina essenza del Pinot Nero: Dosage Zéro Noir 2001 Cà del Bosco
La Tenuta Belvedere di Iseo
Avendo precedentemente assaggiato Annamaria Clementi 2002 della celeberrima azienda di Maurizio Zanella, temevo di non trovare nessun altro vino Cà del Bosco che meritasse un plauso così esemplare, eppure con questo Dosage Zéro Noir mi sono dovuta ricredere.
Figlio della Tenuta Belvedere, la quale, situata a 466 metri sul livello del mare sui rilievi che delimitano a sud il Lago di Iseo, domina tutta la Franciacorta. Qui il vitigno Pinot Nero trova una delle sue varie espressioni e descrive perfettamente il terroir di provenienza. Il risultato è una bollicina austera dal deciso rigore espressivo. La lunghissima permanenza sui lieviti ha amplificato le caratteristiche di questa meravigliosa uva.
Il Vintage Collection Dosage Zéro Noir significa nessun dosaggio, nessuna aggiunta di liqueur d’expédition per non rovinare la sua espressione più pura, più vera, più cristallina. L’annata 2001 ha un profilo integro e dimostra di avere ancora potenzialità da esprimere.
Elegantissimo, cattura per le sue doti di leggerezza e profondità: non aggredisce mai il palato ma lo riempie con gusto setoso e finissimo. Non mi rimane che assaggiare anche altre annate di questo capolavoro effervescente, come la 2004 e la 2005!
To be continued…
Scheda del vino: Cà del Bosco Dosage Zéro Noir 2001
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
In estate, si sa, le alte temperature interferiscono un po' con la voglia di gustare un buon vino, ma sapendo scegliere le giuste etichette è possibile gratificarsi con un calice anche sotto la canicola. Ecco allora la Winepilation dell'estate 2015 pensata apposta per voi: San Mattia Ederle Donna Francesca, Veronese…
I profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…