viticoltura in Valle D'Aosta

La coltivazione della vite in Valle d’Aosta

Tra ghiacci e montagne

La viticoltura in Valle d’Aosta ha origini molto antiche, risalenti, secondo alcuni studiosi, al periodo pre romano dei Salassi. E’ certo invece che nel periodo romano la coltivazione della vite ebbe una notevole importanza e il commercio costituì una sicura fonte di reddito per i viticoltori. Resti di anfore risalenti al V secolo a.c. sono state ritrovate nella necropoli di Aosta e con ogni probabilità sono le prime testimonianze di attività vitivinicola.

Alla passione e alla soddisfazione del produrre, si è unita nel corso degli anni un’ampliata professionalità dei viticoltori, i quali in uno scenario di montagne e di ghiacciai perenni, con altezze tra i cinquecento e i mille metri, hanno saputo aggirare l’ostacolo trasformando la montagna in una valida opportunità imprenditoriale.

La coltivazione della vite avviene su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, su ciglioni e i vigneti sono tendenzialmente monoculturali. Nonostante le difficili condizioni geografiche le varietà coltivate sono numerose: dal Priè Blanc al Moscato Giallo, dal Muller Thurgau fino allo Chardonnay, al Pinot Grigio e al Petite Arvine per quanto riguarda la bacca bianca; come bacca rossa troviamo: Petit Rouge, Nebbiolo, Pinot Noir, Fumin, Cornalin e Syrah.

La filiera vitivinicola si snoda infatti lungo tutta la valle ed è percorribile attraverso il percorso della “Route des Vins“. La qualità e la peculiarità di tutte queste risorse contribuiscono allo sviluppo turistico e culturale della regione rappresentando al meglio la ricchezza del mondo vitivinicolo.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Alla scoperta dei vitigni: il FuminIl Fumin è un vitigno autoctono a bacca rossa della Valle d'Aosta. Le prime testimonianze risalgono alla prima metà del 1800, e già Lorenzo Gatti ne parlava abbondantemente nel "Saggio sulle viti e sui vini della Valle d'Aosta". Il nome Fumin deriva dal profumo che spesso si ritrova nel vino che si ricava…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino.La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
  • La pulizia del vino valdostano: "Cornalin" Château FeuilletMetti una domenica in montagna, alle pendici del Monte Bianco, un giro veloce tra Morgex e La Salle, e la fame e la sete che si fanno prepotentemente sentire. Si decide di assecondare queste voglie improvvise e in pochi minuti ci si ritrova comodamente seduti al tavolo di un ristorante.…