
“L” come “Liqueur d’expédition”
Il dizionario della vite
La liqueur d’expédition è il prodotto ad alta concentrazione zuccherina aggiunto allo spumante Metodo classico al momento della sboccatura per conferirgli un gusto particolare; è a base di saccarosio, mosto o distillato.
Dopo aver eliminato il sedimento in modo da rendere il vino limpido si aggiunge la cosiddetta “liqueur d’expédition” o semplicemente “dosaggio”, cha ha sia la funzione di rabboccare la bottiglia, sia di definire il grado di dolcezza del vino. Questa miscela è generalmente composta da una miscela di riserve di vini, zucchero di canna e piccole aggiunte di distillato.
L’esatta composizione della liqueur d’expédition è tenuta segreta dalle varie case produttrici e tante sono le varianti che si possono fare.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Dopo un bel viaggio alla scoperta delle meraviglie enologiche di Francia, due carissimi amici non potevano fare altro che rientrare muniti di un bagaglio un po' più pesante rispetto a quello dell'andata. Tra le numerose bottiglie acquistate, infatti, non mancano le aristocratiche bollicine dei nostri cari cugini, tra cui spicca questo Blanc…
La zona della Champagne, circa 150 km a nord est di Parigi con capoluogo Reims, produce vini almeno dal V secolo dopo Cristo. Prima rossi molto leggeri dal colore scarico, successivamente bianchi strutturati con particolari riflessi grigi: i “Vins Gris” prodotti da uve rosse. Solo verso la fine del Seicento,…
I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…