Viticoltura isola d' Elba

Isola d’Elba: la grande fatica del vino

Terra dell'Ansonica

Già Plinio descriveva l’Elba come “insula vini ferax” e per secoli la qualità dei vini elbani ha sorretto l’immagine dell’isola nel mondo romano, in quello medievale e poi rinascimentale. Incoraggiata dai Medici, la viticoltura si sviluppò enormemente fino a coprire oltre 5000 ettari, praticamente un quarto dell’isola. Dopo l’invasione devastante della fillossera, gran parte di quel patrimonio è andato perduto. Oggi l’Elba dispone di poche centinaia di ettari coltivati, ma i miglioramenti qualitativi e la crescente importanza che sta assumendo il vino lasciano sperare in un futuro promettente.

Quella dei vini elbani è una strada tutta particolare, che non ha niente a che vedere con il proliferare dei vigneti della terraferma sull’antistante Costa degli Etruschi. È diversa la storia e sono diverse le uve, ma sono diversi anche gli impianti, ricavati su terrazze vertiginose o inseriti tra i massi infuocati dal sole. Dall’epoca etrusca e romana l’eroica viticoltura elbana è un autentico monumento alla fatica e all’amore per la terra del vignaiolo.

Il paesaggio alterna vigneti curati a estensioni di terrazze abbandonate e offre una visione eloquente di come si presentava l’isola nei primi anni del ‘900. La nota più sorprendente data dall’angolo di Pomonte dove i vigneti sorgono in mezzo a un’antica frana, fra i massi. Non a caso quel terreno è chiamato “scaldeto” per la sua capacità di assorbire e restituire il calore del sole. Spesso le viti appoggiano i tralci e i grappoli sulle pietre e sono accessibili all’uomo talvolta attraverso scalinate naturali.

I vitigni coltivati all’Elba sono di antica origine, come il Moscato, l’Aleatico e l’Ansonica, emigrata dalla Sicilia dove ancora oggi si chiama Inzolia; altri autoctoni del continente, come il Biancone, il Trebbiano, il Sangioveto (nome arcaico del Sangiovese) e il Procanico; altri ancora invece sono stati introdotti dalla Francia. La prima Doc, stabilita nel 1967 per le semplici denominazioni “Elba Bianco” ed “Elba Rosso”, è stata integrata nel 1994 ed è estesa ad altri quattro vini: Ansonica, Ansonica Passito, Elba Rosato e Aleatico. Quest’ultima Doc è molto importante perché garantisce un vino pregiato, prodotto da secoli sull’isola.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • La Doc SovanaPur essendo stata riconosciuta solo nel 1999, la DOC Sovana può vantare una zona di consolidata tradizione vitivinicola: il Sangiovese e l'Aleatico, infatti, sono vitigni coltivati da lungo tempo in queste terre, dove i vini erano apprezzati e conosciuti già dagli etruschi che proprio intorno a Sovana hanno lasciato preziose…
  • Colli di Luni DocLa Doc "Colli di Luni" trova la sua collocazione geografica fra la Liguria e la Toscana, dove la viticoltura viene praticata in condizioni ambientali difficili, tanto da meritarsi l'appellativo di "eroica". La zona di produzione comprende 14 comuni in provincia di La Spezia, tra i quali lo stesso capoluogo, Lerici…