
Incontri in vigna
Per capire fino in fondo che cosa si nasconde dietro una bottiglia di vino consiglio a tutti una bella gita in una cantina. Chiacchierare con il produttore, entrare nel suo mondo, passeggiare tra i filari e respirare il profumo del vino nel legno sono passaggi fondamentali per arricchire le proprie conoscenze su questo meraviglioso mondo. Il rapporto diretto con il cantiniere ci immerge in un ambiente fatto di sapori e profumi che sembrano dimenticati. La visita in cantina non è solo un modo per acquistare un buon vino direttamente dal vignaiolo conoscendo meglio il suo prodotto e risparmiare (forse!) qualche euro, ma è anche un pretesto per andare alla scoperta di luoghi sconosciuti. Le cantine, in molti casi, sono ubicate in affascinanti posti di campagna, in suggestivi borghi, in posti isolati difficili da scovare.
Lasciamo che gli intensi colori dell’autunno facciano da cornice alle nostre gite fuori porta, così da rendere ancora più emozionanti le nostre passeggiate nei ricchi contesti bucolici delle cantine.
CONDIVIDI SU:
Cosa consigli per i meno esperti come me? Dove o a chi posso cominciare a rivolgermi per una prima visita in una cantina (abito in lombardia). Grazie!
Ovviamente puoi rivolgerti a me! In Lombardia ti consiglio le cantine della Valtellina ( Negri, Rainoldi, Ar.Pe.Pe.)
Altrimenti potresti “sconfinare” in Piemonte e farti un tour delle cantine del Monferrato o della Langa. Per qualsiasi delucidazione sono qui