Montecarlo Bianco DOC

Il Montecarlo Bianco Doc

Un vino da bere giovane

Il Montecarlo Bianco Doc è prodotto in parte del territorio dei comuni di Montecarlo, Altopascio, Capannori e Porcari, in provincia di Lucca. Le uve impiegate per la realizzazione di questo vino sono: Trebbiano Toscano 40-60%, Semillon, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Vermentino, Sauvignon, Roussanne 40-60% purché almeno tre vitigni siano presenti ciascuno in quantità non inferiore al 10%.

Il colore è giallo paglierino più o meno intenso, il profumo è delicato con ricordi di fiori e frutta bianca, il sapore è asciutto, elegante, con lieve nota di mandorla.

Il Bianco di Montecarlo ha storia antica. Intorno alla fine dell’800 un produttore montecarlese andò a lavorare come operaio in un’azienda francese nello Chablis e ritornò con le barbatelle dei vitigni che aveva scoperto sperando di migliorare l’originale Trebbiano coltivato a Montecarlo. Uve oggi definite moderne come il Sauvignon, il Pinot Grigio e il Semillon hanno fatto così il loro ingresso nella composizione del celebre vino bianco di Montecarlo con quasi un secolo di anticipo rispetto alle altre zone della Toscana. La Doc Montecarlo arrivata nel 1969, poi perfezionata nel 1994 ha semplicemente confermato una situazione storica ampiamente consolidata.

Va bevuto preferibilmente nel primo anno di vita, ma può reggere fino ai tre anni.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • Alla scoperta del Valdichiana Bianco Vergine DocIl Valdichiana Bianco Vergine ha una fondamentale presenza di Trebbiano Toscano. Fra le altre uve ammesse figurano quelle tradizionalmente coltivate nel territorio, come il Grechetto, al quale si sono aggiunti vitigni importanti quali Pinot e Chardonnay. La zona di produzione comprende un vasto territorio tagliato dal canale Maestro della Chiana,…
  • Bianco di Pitigliano DocIl Bianco di Pitigliano Doc è prodotto in un ampio territorio della provincia di Grosseto che dal lago di Bolsena si protende fino a Scansano, comprendente i comuni di Pitigliano e Sorano e parte di quelli di Scansano e Manciano, caratterizzati da terreni prevalentemente tufacei, di origine vulcanica e di…