sassicaia 2000

Il mito “Sassicaia”

In ricordo di Giacomo Tachis

Non è la prima volta che Carpe Vinum parla di Sassicaia; se vi siete persi il “battesimo” del blog con l’annata ’93 di questo autentico mostro enologico cliccate qui. Ho deciso questa volta di raccontarvi l’annata 2000, e per seguire in qualche modo l’evoluzione di un grande vino come il Sassicaia, e per ricordare e commemorare la scomparsa del Re degli enologi Giacomo Tachis, avvenuta pochi giorni fa. Tachis, infatti, è ritenuto il precursore dei Supertuscans e il papà di grandissimi vini tra cui appunto il Sassicaia stesso, il Tignanello e il Solaia. Fu lui che decise di utilizzare la barrique in casa Incisa della Rocchetta ed ebbe, evidentemente, riscontri e risultati a dir poco sorprendenti.

Punto di riferimento della denominazione, mai raggiunto né superato in termini di eleganza il Bolgheri Sassicaia 2000 affinato 18 mesi in legno piccolo ha tratti olfattivi di pepe nero, cuoio, eucalipto e vaniglia intrecciati a note terziarie precise di tabacco e terra. La bocca è piena, dinamica, leggiadra, con una materia infinita dalla finissima tessitura tannica. Notevole persistenza e forte carica emozionale.

Non un vino ordinario dunque, ma un vero e proprio vino di razza!

Scheda del vino: Sassicaia 2000


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • Alla scoperta del Chianti Classico DocgLa zona di produzione del Chianti Classico comprende tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti,Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa. Riconosciuto Doc nel…
  • Un sogno chiamato TignanelloAntinori è un'azienda tanto storica quanto all'avanguardia e sempre proiettata nel futuro. Uno dei prodotti di punta dell'azienda del Marchese è il Tignanello che prende il nome dalla preziosa "Tenuta di Tignanello". Questo splendido vino ha vinto prestigiosi premi internazionali ed è stato inserito più volte nelle classifiche più autorevoli di chi…