Sauternes

Il dolce mito enologico: il Sauternes

Preziosa gemma dorata

Sauternes è un piccolo comune che si trova a circa quaranta chilometri a sud di Bordeaux, incastonato fra le dolci colline della sponda occidentale della Garonna. Ad esso si deve il nome del vino bianco dolce più famoso del mondo. Prodotto anche nei territori dei paesi di Preignac, Bommes, Fargues e Barsac, il Sauternes deriva per la maggior parte da uve Sémillon, in parte inferiore invece da uve Sauvignon Blanc e Muscadelle. Il Sauternes ha però una componente aggiuntiva, un tocco in più che gli regala i suoi aromi peculiari: la muffa nobile (botrytis cinerea) che attacca i grappoli, assecondata dalle particolari condizioni climatiche della zona.
Le raccolte che si protraggono fino a novembre inoltrato, le rese bassissime (un bicchiere per vite, come vuole una leggenda consolidata), la lunga vinificazione in botticelle di rovere, i prezzi spesso altissimi, sono gli elementi che hanno contribuito a creare uno dei miti dell’enologia mondiale. Alla base di tutto c’è anche, naturalmente, la grande capacità promozionale e commerciale dei francesi.
Di Sauternes muffato si parla con certezza dalla metà dell’Ottocento, anche se già nel secolo precedente il vino era ben noto. Negli anni il prestigio del Sauternes non ha cessato di crescere, complice il ruolo dell’azienda che ovunque ne rappresenta l’immagine: Château d’Yquem, l’unico rappresentato come Premier Cru Superieur, da sempre considerato la migliore espressione di questa tipologia.
CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La vinificazione in rosatoNella vinificazione in rosa le uve vengono pigiate e diraspate e lasciate nelle vasche di fermentazione per un periodo di 12-24 ore, in modo da permettere alle bucce di rilasciare solo in parte le sostanze coloranti che contengono (a seconda della varietà e della tipologia di rosato che si vuole…
  • Aromi e vitigni: i profumi primariI profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…
  • Veuve Clicquot Grande Dame 1998: il prestigio di una vecchia MaisonCredo sia ormai ben nota la mia propensione alle bollicine (italiane e francesi), ma quando si stappa una bottiglia di Champagne, chissà perché, si avverte sempre quel quid in più. Chapeau! Lo Champagne che vado ad assaggiare non è uno Champagne qualsiasi, ma è l'etichetta più prestigiosa di una Maison…