vini da meditazione

I vini da meditazione

Dolci sensazioni

Esistono dei vini definiti “da meditazione”, dotati di caratteristiche organolettiche pregiate e molto particolari, tali da renderli adatti a essere consumati da soli, come un distillato di pregio. Questi vini trovano spesso collocazione al di fuori di un pasto e devono essere assaporati con lentezza per assaporarne tutte le sfumature.

Tra i vini da meditazione più conosciuti ricordiamo l’Alto Adige Moscato Rosa, i Colli Orientali del Friuli Picolit, il Vin Santo toscano, il Vino Santo Trentino, la Vernaccia di Oristano, il Moscato di Noto, il Marsala e molti altri. Si tratta in genere di vini dolci: le caratteristiche che li rendono importanti sono la struttura, la concentrazione degli aromi, la ricchezza di materia. I vini dolci sono più ricchi e più concentrati di quelli secchi perché nascono da un processo di appassimento che concentra le sostanze all’interno dell’acino disidratato.

E’ logico quindi aspettarsi molto di più, a livello di intensità di sensazioni, da un vino dolce passito piuttosto che da uno secco. In Italia si producono alcuni dei più grandi vini dolci del mondo.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Aromi e vitigni: i profumi terziariI profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…
  • Colori singolari: il vino arancione.Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • Vini antichissimi: affinamenti straordinari.Quali sono i vini più antichi del mondo? Che sapore hanno? I collezionisti accaniti sono disposti a pagare decine di migliaia di euro per vini antichissimi, storici, miracolosamente sfuggiti alle avversità del tempo, testimonianze del lavoro dei viticoltori di altri tempi. Uno dei più cari, Château Lafite 1787, con incise…