
I sogni son “Desiderio”
Ricchezza e sensualità del territorio toscano
Desiderio è il nome scelto per questo vino per via del toro che figura in etichetta: il toro Desiderio. Questo importante animale ha contribuito alla formazione della razza chianina come la conosciamo oggi.
Nelle vigne “La Selva” e “Le Badelle” vengono allevate le uve che realizzeranno poi questo “Desiderio”. Il Merlot, unito ad una piccola parte di Cabernet Sauvignon, regala profondi sentori di frutti di bosco e di frutta rossa matura; il Cabernet conferisce un’intrigante nota speziata e pepata che “chiude” il sorso. Insieme sono un trionfo di freschezza: foglie di menta e di eucalipto si percepiscono sia all’olfatto sia al gusto.
E’ un vino persistente, rotondo e ben equilibrato. I tannini setosi levigano il palato e la persistenza e la struttura sono notevoli.
Un piccolo capolavoro di Avignonesi!
Scheda del vino: Avignonesi “Desiderio” 2004
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Pur essendo stata riconosciuta solo nel 1999, la DOC Sovana può vantare una zona di consolidata tradizione vitivinicola: il Sangiovese e l'Aleatico, infatti, sono vitigni coltivati da lungo tempo in queste terre, dove i vini erano apprezzati e conosciuti già dagli etruschi che proprio intorno a Sovana hanno lasciato preziose…
I profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…