Glossario I

“I” come “Invaiatura”

Il dizionario della vite

L’invaiatura consiste in quella fase del ciclo della vite in cui l’acino cambia colore. Durante questa fase l’acino interrompe gradualmente la fotosintesi e inizia la sintesi dei polifenoli e degli aromi. L’invaiatura è una tappa fondamentale nel ciclo annuale della vite: consiste in una linea di netta demarcazione tra due fasi, quella vegetativa e quella di accumulo.

Le bacche dell’uva bianca passano dal verde intenso al giallo e le bacche dell’uva nera passano al rosso. Poiché l’invaiatura non avviene contemporaneamente in tutte le piante del vigneto, per circa due settimane  si vedranno grappoli metà verdi  e metà o neri o giallo paglierino.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "P" come "Polifenoli"I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
  • "R" come "Rotondo"Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione "rotondo" indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino acquista rotondità quando tutti i suoi componenti (alcol, acidità, tannino,…
  • La maturazione dell'uvaChe cosa si intende per matura? La vite germina solitamente i primi giorni di aprile. Da giugno parte il periodo erbaceo che dura circa un mese: il grappolo rimane verde, gli acini sono piccoli, duri e molto consistenti. A luglio, nella fase che viene definita "allegagione" inizia a formarsi l'acino.…