Glossario G

“G” come “Gradazione alcolica”

Il dizionario della vite

Viene misurato in millilitri, alla temperatura di 20 gradi centigradi e può anche essere definito alcol svolto o alcol effettivo. Quando un vino riporta in etichetta 11 gradi significa che contiene l’11% di alcol (cioè 110 millilitri di alcol su un litro di vino), uno di 12 gradi contiene il 12% di alcol e così via. Per legge i vini da tavola devono avere il 9% di gradazione alcolica minima.

L’alcol è uno degli elementi che influisce maggiormente sulla qualità del vino: è il principale responsabile della morbidezza, pastosità e rotondità, contrasta e smorza gli effetti dell’acidità e dell’astringenza, fa da supporto agli aromi primari e gioca un ruolo determinante nei vari processi di evoluzione del vino.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • "D" come "Deposito"Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…
  • "I" come "Imbottigliamento"L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…