
“G” come “Glicerolo”
Il dizionario della vite
La morbidezza e dunque la rotondità di un vino sono dovute alla presenza di polialcoli che si formano durante la fermentazione alcolica. Tra i polialcoli ricordiamo il glicerolo. Il glicerolo è particolarmente interessante perché nel vino si riscontra con dei valori che variano tra 5-18 g/l ed inoltre viene prodotto in grandi quantità dalla muffa nobile durante la produzione dei vini passiti. Questo spiega la morbidezza e l’eleganza di questo tipo di vini.
La diversa concentrazione di glicerolo (o glicerina) nel vino rende quest’ultimo da spigoloso a poco morbido, da abbastanza morbido a morbido, fino ad arrivare ad essere un vino pastoso.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione "rotondo" indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino acquista rotondità quando tutti i suoi componenti (alcol, acidità, tannino,…
Si tratta di un processo naturale, dovuto all'azione di specifici batteri, che trasforma l'acido malico (dal sapore molto pronunciato) in acido lattico, decisamente meno aggressivo. La fermentazione malolattica inizia dopo la fermentazione alcolica, in alcuni casi subito dopo, a volte in primavera o all'inizio dell'estate successive alla vendemmia. A scatenare…
I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…