Mascarello Freisa Toetto 2008

Freisa “Toetto” 2008 di Mascarello: piacevole tannicità.

Sulle colline del Barolo.

L’Azienda Giuseppe Mascarello e Figlio di Castiglione Falletto ha bisogno di poche presentazioni. Troviamo una vasta gamma di vini prodotti nel rispetto dell’ambiente e con un occhio di riguardo alla tradizione, pur non rinunciando a qualche tecnica innovativa. Siamo nella zona del Barolo e con il Monprivato (ma non solo), ha saputo conquistarsi un’ottima fama sia in Italia sia all’estero.

Il vino che raccontiamo oggi però non è un Barolo, ma neppure un Nebbiolo… Si tratta della Freisa “Toetto” annata 2008. Freisa, che non manca però di avere caratteristiche evidentemente “nebbioleggianti”.

La Freisa di Mascarello nasce dalla coltivazione di questo vigoroso vitigno proprio nella vigna “Toetto”, una piccola ma preziosa particella di terra atta a produrre un vino sicuramente all’altezza del marchio che porta.

Il colore è brillante e luminoso. I profumi spaziano dalla rosa al piccolo frutto rosso, in particolare ribes e ciliegia. Il ventaglio olfattivo poi si apre con una delicata e dolce speziatura, soprattutto a base di chiodi di garofano. Beva a mio avviso sorprendente per corpo e per la buona ed evidente tannicità che, non va in nessun modo a disturbare il palato. E’ un vino ben strutturato, deciso e dal perfetto equilibrio tra i diversi componenti.

Mascarello si conferma ancora una volta uno dei leader indiscussi nel panorama vitivinicolo di Langa, anche con un prodotto (passatemi il termine) “minore”.

Scheda del vino: Freisa 2008 “Toetto”. Mascarello.


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il gusto pieno della Barbera: Vigna del Cuculo 2009E' in occasione di una bella cena prenatalizia che viene stappata a tavola questa Barbera particolare e non scontata. Non è la prima volta che l'assaggio e devo dire che l'ho sempre trovata convincente. Adoro tutta la gamma dei vini di Cavallotto, ma riconosco che questa Barbera superiore Vigna del…
  • Il Nebbiolo della tradizione "Ochetti" 2014. Renato Ratti.Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione. Quello che andremo a raccontarvi oggi è il Nebbiolo "Ochetti"…
  • Polipo alla Barbera con patateSicuramente una ricetta bizzarra dove un vino corposo e acido come la Barbera si sposa con il pesce. POLIPO ALLA BARBERA CON PATATE INGREDIENTI (per 4 persone) 1 polipo di 1000 grammi 1 cipolla 1 bicchiere di vino barbera 1 scatola di pomodori pelati 6 patate piccole prezzemolo tritato  …