Barbera d'Alba Conterno Vigna Francia 2013

“Francia”: la Barbera d’Alba di Giacomo Conterno.

Ambasciatore del gusto.

La Barbera “Francia” di Giacomo Conterno è un vino rosso proveniente da uno dei vigneti più di pregio del panorama di Langa, del quale porta il suo nome. Inutile ribadire la mia predilezione per i vini di questa meravigliosa Terra!

Conterno è uno degli ambasciatori dell’eccellenza italiana  a livello mondiale: possiamo affermarlo in tutta tranquillità.

La vigna “Francia” è particolarmente vocata per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera ed è coltivata con sistemi tradizionali lasciando nulla la caso: potature meticolose, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione precisa per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva. Sono accorgimenti semplici e antichi, ma indispensabili per ottenere vini di livello eccelso.

Il vino che nasce da questo terreno non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione.

L’annata 2013 si presenta di un bel rosso rubino molto luminoso. I profumi sono chiari, decisi e spaziano dalla mora al lampone, dal mirtillo alla menta fresca. Non mancano inoltre note speziate e minerali. Alla beva è gradevolissimo, perfettamente equilibrato, avvolgente, con sensazioni di freschezza e di acidità ben bilanciate.

Non ci rimane che attendere di degustare il fiore all’occhiello dell’azienda: il Monfortino.

Scheda del vino: Barbera d’Alba Vigna Francia 2013. Conterno


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il Nebbiolo della tradizione "Ochetti" 2014. Renato Ratti.Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione. Quello che andremo a raccontarvi oggi è il Nebbiolo "Ochetti"…
  • Alla scoperta dello Chateauneuf- du-Pape.Tutto nasce alle porte di Avignone, da cui il nome "Chateauneuf-du-Pape", che evoca gli anni in cui la città francese divenne sede papale. Qui l'equilibrio per grandi rossi è stato trovato grazie al sapiente assemblaggio di diciotto tipi di uve, che variano di vino in vino, ma le più usate…
  • Il raffinato nebbiolo "A Mont" 2012. Paolo ConternoSiamo a circa 350 metri sul livello del mare e nella splendida cornice di Monforte d'Alba si affacciano le vigne di Paolo Conterno. Conterno è un cognome piuttosto diffuso in Langa, per cui attenzione a non confondere i vari produttori. Il Nebbiolo "A Mont" vanta una raffinata nota olfattiva per…