Faro Palari 2007

Faro Palari 2007: fresco vino mediterraneo.

Una Doc piccolissima

Il Faro Palari è senza ombra di dubbio uno dei vini simbolo della Sicilia. Siamo a Santo Stefano Briga, in provincia di Messina, e qui Salvatore Geraci guida da anni la sua splendida azienda agricola con grande successo, salvaguardando una minuscola Doc regionale: il Faro.

I vigneti, disposti ordinatamente su di un terreno con circa il 70% di pendenza, danno uve autoctone grandiose ricche di mineralità.

Splendida l’annata 2007 anche se non è sicuramente la migliore. Il colore è scarico e il ventaglio olfattivo è decisamente articolato e complesso: tracce di gelsomino si mescolano al piccolo frutto rosso come il ribes e a sensazioni speziate e minimamente pepate. In bocca ci regala un corpo sinuoso e avvolgente. Un vino setoso, suggestivo con un tannino accennato e con una deliziosa componente morbida. Il finale è armonico, lungo e consistente con un retrogusto leggermente mentolato che conferisce alla beva una piacevole freschezza.

 

Scheda del vino: Faro Palari 2007


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Rosso del Soprano 2011: il fratellino del Faro Palari.Il Rosso del Soprano è il fratello minore, come piace dire a me, del celeberrimo Faro Palari, del quale abbiamo già parlato a suo tempo; se la memoria vi tradisce cliccate qui per rileggere la degustazione dell'annata 2007. I vitigni impiegati sono pressoché i medesimi e, seppur il Rosso del…
  • Colori singolari: il vino arancione.Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • Aromi e vitigni: i profumi terziariI profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…