
Falanghina Brut Feudi di San Gregorio: metodo charmat campano.
Le bollicine dell'Irpinia.
Dal 1986 Feudi di San Gregorio valorizza i vitigni dell’Italia meridionale e investe nella tradizione secolare della viticoltura campana per diffondere la cultura del buon vino e far riscoprire il gusto dei sapori mediterranei.
L’Azienda si estende per 250 ettari in Irpinia: un territorio unico in cui i vigneti da sempre coesistono con alberi da frutto, boschi e ulivi. La giusta piovosità e il territorio misto creano l’ecosistema ideale per l’equilibrato sviluppo della vite.
Questa Falanghina Brut in purezza è uno spumante metodo charmat che si distingue per il colore giallo paglierino brillante, la spuma soffice e cremosa e il perlage molto fine e persistente. Il ventaglio olfattivo è caratterizzato da decise note floreali di rosa canina e fiori di acacia, con accenni fruttati di mela e pesca mature. Al palato il sorso è fragrante e setoso, bilanciato da una vivace freschezza. In chiusura risultano molto appaganti i rimandi minerali. Buone la persistenza e l’acidità che contribuiscono a regalare una evidente pulizia al palato.
Io l’ho bevuto ad una temperatura di circa 8 gradi: l’ideale, secondo me per esaltare i sapori di primi piatti a base di verdure o frutti di mare. Davvero un’ottima bollicina! Consigliatissima!
Scheda del vino: Falanghina Brut Feudi di San Gregorio
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
La Falanghina è una delle più antiche varietà campane e il suo nome sembrerebbe derivare dal latino "falange", che evoca le aste dei militari simili a quelle usate in vigna per sostenere la vite. Qualcuno sostiene che il Falerno, il vino più ricercato dell'antichità, derivasse dalla Falanghina, ma non vi…
Pàtrimo è il nome di questo vino dalle caratteristiche inconfondibili. Si tratta di un Merlot in purezza ed è uno dei prodotti di punta dei Feudi di San Gregorio. L'azienda punta molto sulla coltivazione di vitigni autoctoni, ma a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, nasce la vigna dove viene allevato uno dei vitigni…