
“F” come “Fermentazione malolattica”
Il dizionario della vite
Si tratta di un processo naturale, dovuto all’azione di specifici batteri, che trasforma l’acido malico (dal sapore molto pronunciato) in acido lattico, decisamente meno aggressivo. La fermentazione malolattica inizia dopo la fermentazione alcolica, in alcuni casi subito dopo, a volte in primavera o all’inizio dell’estate successive alla vendemmia. A scatenare la fermentazione è la temperatura del vino, naturale o controllata che essa sia, ma molto dipende anche dalla acidità di partenza delle uve.
Con la fermentazione malolattica il vino comincia a cambiare le sue caratteristiche organolettiche: il colore evolve verso tonalità meno vive, i profumi acquisiscono nuove sfumature, il sapore acquista rotondità e pienezza.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
L'anidride carbonica si produce naturalmente nel vino come effetto dei diversi processi di fermentazione. La CO2 si manifesta apertamente nei vini spumanti e in quelli frizzanti, però è presente in minime dosi anche nelle tipologie cosiddette "ferme", dove serve per equilibrare i vini mantenendo più vivi e più freschi i…
ACIDITA' L'acidità di un vino è il risultato di un complesso di sostanze acide che in parte provengono dall'uva e in parte sono di origine fermentativa. Si parla di componenti fondamentali per l'equilibrio di un vino, non solo relativamente al gusto, ma anche per mantenerlo nel tempo. L'acidità totale di…