E come...

“E” come “Eiswein”

Il dizionario della vite

Gli Eiswein nascono in Austria e in Germania, ma ora vengono prodotti anche in altri paesi, seppur in quantità limitate, come Australia, Croazia, Italia, Nuova Zelanda, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Ungheria. Il Canada, invece, grazie alle costanti condizioni climatiche, produce Eiswein ogni anno e non in modeste quantità. Sono vini che si ottengono da uve vendemmiate quando sono gelate e pressate immediatamente dopo la raccolta. Viene scartata la parte ghiacciata e conservato solo il succo ricavando così mosti estremamente concentrati, ricchi di zuccheri e di acidi. Negli Eiswein la concentrazione zuccherina è solitamente compresa tra i 180 e i 320 grammi per litro cosicché la fermentazione viene resa particolarmente lenta.

La produzione di Eiswein è regolata da apposite leggi in ogni paese e in alcuni casi i disciplinari sono estremamente rigidi proprio per garantire la migliore qualità possibile.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "R" come "Rotondo"Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione "rotondo" indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino acquista rotondità quando tutti i suoi componenti (alcol, acidità, tannino,…
  • "P" come "Polifenoli"I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
  • Il ruolo dell'anidride carbonicaL'anidride carbonica si produce naturalmente nel vino come effetto dei diversi processi di fermentazione. La CO2 si manifesta apertamente nei vini spumanti e in quelli frizzanti, però è presente in minime dosi anche nelle tipologie cosiddette "ferme", dove serve per equilibrare i vini mantenendo più vivi e più freschi i…