Rosato Ressia 2020 cover

Dolcetto rosé “Carpe Vinum”: Ressia e le Langhe in rosa.

Nei luoghi ďel Barbaresco

Ed eccoci, di nuovo, a degustare e a raccontare con immensa letizia un piccolo gioiello del territorio delle Langhe. Il protagonista in questione è un delizioso Dolcetto rosé che porta la firma di Fabrizio Ressia, fedele amico di Carpe Vinum e validissimo titolare dell’omonima azienda agricola situata a Neive (Cn), nel crù Canova.

Fabrizio si dedica con esemplare abnegazione alla gestione dell’azienda e alla produzione vinicola con l’intento di produrre vini carichi di identità territoriale con il minor impatto ambientale possibile.

Nella rosa delle sue creature troviamo il Nebbiolo, la Barbera, il Moscato Secco e naturalmente il prestigioso Barbaresco, solo per citarne alcuni.

Fabrizio, ultimamente, si è lanciato in una nuova e singolare avventura: la vinificazione in rosa del Dolcetto. Avventura che ha avuto  bisogno di tempo per mettere a punto la tecnica in maniera minuziosa.

Nasce dunque, dopo accurate ricerche, il Dolcetto rosé ” Carpe Vinum”, prodotto in edizione limitata: poco più di ottocento bottiglie. È un rosato che ben si presta anche ad accompagnare le cene del periodo più freddo dell’anno poiché “trasuda” profumi e struttura anche se consumato a temperatura ambiente.

Veniamo alla degustazione… Il calice si colora di un brillante rosa chiaretto,  piuttosto intenso  il ventaglio olfattivo è caratterizzato per lo più da note di ribes, lampone, mora e rosa canina, ma non mancano leggere sfumature che profumano di miele e di spezia; io personalmente ho avvertito un gradevolissimo e delicato profumo di anice stellato. La beva è estremamente piacevole, fresca, morbida e pulita.

È un vino che arriva direttamente al cuore di chi lo beve perché pensato e fatto con tanto amore.

Complimenti a Fabrizio Ressia!

Scheda del vino: Langhe rosato Carpe Vinum


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Carpe Vinum Langhe Rosato!Carpe Vinum Langhe Rosato è una reinterpretazione del Dolcetto che non ti aspetti... in rosa! Nasce tra le mie adorate colline, nella terra che considero un autentico angolo di paradiso. Quando ho iniziato questa avventura non mi sarei mai aspettata di potervi dare una notizia del genere. Oggi un sogno…
  • Nebbiolo Comm. G.B.Burlotto 2017Carissimi amici di Carpe Vinum, ci ritroviamo dopo un periodo di pausa (un po’ forzato) per dare il benvenuto all’autunno con un bel racconto di un Nebbiolo di Langa che alla cieca potrebbe dare del filo da torcere al più blasonato Barolo. L’azienda in questione, sita nel comune di Verduno,…
  • Un calice con Anna PremoliCare amiche e amici, con grande entusiasmo inauguro la sesta stagione di Carpe Vinum condividendo un calice con… Anna Premoli, di professione economista ma anche scrittrice di commedie rosa. Ho avuto il piacere di conoscerla una sera a cena da “Faccio cose vedo gente”, graziosa enoteca gastronomica di Milano. L’ambiente…