
Deliziosa armonia del Langhe Doc “Resiot” 2011
Tre uve in un calice
Abbiamo già avuto modo di presentarvi il carismatico Fabrizio Ressia, il giovane alla guida dell’omonima azienda vitivinicola che tra gli altri dà smalto alla terra del Barbaresco con i sui eccellenti prodotti.
Il vino che vogliamo raccontarvi oggi si chiama “Resiot” ed è uno splendido uvaggio di Nebbiolo, Barbera e Merlot. Ci troviamo a Neive, contrada Canova, a circa 380 metri s.l.m. e qui vengono allevate le uve per la produzione di questo vino. Il nome “Resiot” nasce simpaticamente sui banchi di scuola: è un soprannome dato a Fabrizio dai suoi compagni.
Nel calice si presenta di un rosso rubino vivo e brillanti con riflessi violacei. Al naso è intrigante, ricco di profumi che spaziano dal floreale al fruttato con cenni di grafite e di muschio. Beva piena, complessa ed estremamente piacevole. Grande pulizia e finale lungo.
Insomma, un grande vino nel quale ciascuna uva impiegata dà il meglio di sé per un risultato pressoché perfetto. Armonia, struttura ed equilibrio sono infatti le caratteristiche principali di questo piccolo gioiello di Langa.
Complimenti ancora a Fabrizio!
Scheda del vino: Resiot 2011. Ressia
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
E' davvero emozionante e sorprendente assaggiare ottimi vini bianchi che provengono da una terra particolarmente vocata per la produzione di grandi vini rossi: la Langa. Quello che andrò a raccontarvi appartiene alla recente Doc "Langhe" ed è un piccolo capolavoro, dalla produzione limitata, dell'azienda Roagna- I Paglieri. Il Langhe Bianco 2012 nasce da…