Viticoltura in Lunigiana

Dalla Lunigiana all’Isola del Giglio

La Toscana da Nord a Sud

La Lunigiana è una regione situata tra il Nord della Toscana e il Sud della Liguria, racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. La coltivazione della vite sulle colline di Candia, nei Colli Apuani risale ad epoche remote. Su questi ripidi declivi terrazzati, da oltre 2000 anni infatti, viene allevata la vite con notevoli sacrifici da parte degli agricoltori a causa dei territori impervi e della limitazione naturale delle superfici coltivabili. La coltivazione della vite si adatta molto bene al clima e ai suoli, prevalentemente sabbiosi, presenti in queste zone. Questo territorio dai forti contrasti paesaggistici merita sicuramente una visita per cogliere tutta l’unicità e la particolarità che lo caratterizzano.

Ci spostiamo nella provincia di Grosseto e qui, a soli 13 km dall’Argentario, troviamo la suggestiva Isola del Giglio il cui territorio è composto da una struttura prevalentemente granitica con coste alte e scoscese. Il clima mite rende l’isola particolarmente adatta alla coltivazione della vite, la quale si realizza su terrazzamenti costituiti da muretti a secco sui quali si alleva il vitigno Ansonica. La coltivazione sull’Isola del Giglio è antica ed era anche molto diffusa, fino a quando l’emigrazione prima e il turismo dopo non si sono sostituiti all’agricoltura come maggior mezzo di sostentamento per gli isolani. Le forme di allevamento delle superfici vitate continuano ad essere quelle antiche, con pochi esempi di nuovi impianti ed anche le tecniche di vinificazione continuano ad essere quelle tradizionali.

Ansonica, Vermentino, Procanico, Moscato, Trebbiano toscano e Malvasia sono i principali vitigni a bacca bianca allevati in queste zone. A bacca rossa invece troviamo principalmente Aleatico, Ciliegiolo, Massaretta, Buonamico e Vermentino nero.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Colli di Luni DocLa Doc "Colli di Luni" trova la sua collocazione geografica fra la Liguria e la Toscana, dove la viticoltura viene praticata in condizioni ambientali difficili, tanto da meritarsi l'appellativo di "eroica". La zona di produzione comprende 14 comuni in provincia di La Spezia, tra i quali lo stesso capoluogo, Lerici…
  • Montecucco: giovane Doc di grandi viniLa Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • Alla scoperta dei vitigni: l'AnsonicaIl termine Ansonica, derivante probabilmente dal francese "sorie", che significa fulvo, color oro, è utilizzato sul continente ma anche in Sicilia per definire il vitigno Inzolia: lo si può considerare un sinonimo, spesso preferito al nome originale. Oltre a caratterizzare molte denominazioni siciliane, l'Ansonica è coltivato nelle zone costiere della…