
“D” come “Decantazione”
Il dizionario della vite
Il vino è vivo: tra l’imbottigliamento e il consumo lo si può immaginare in una sorta di “letargo”, durante il quale riposa per anni chiuso in una bottiglia, coricato al buio. Una volta stappato, ha comprensibilmente bisogno di un po’ di tempo e soprattutto di aria per risvegliare i suoi profumi più fini. E’ per questo che un vino invecchiato ha bisogno di una decantazione, quell’operazione dotata di un certo charme, che secondo le regole dovrebbe essere fatta con l’ausilio di una caraffa trasparente (il decanter) e di una candela.
Dopo aver lasciato per qualche ora la bottiglia in posizione verticale bisogna procedere con cautela versando lentamente il vino e controllando il suo scorrimento con l’aiuto della luce della candela; appena appare un segno di deposito si smette di versare. Nell’ampia caraffa il vino ha la possibilità di respirare per qualche decina di minuti.
Diverso il discorso per i vini molto invecchiati (venti anni o più): un’ossigenazione così rapida potrebbe “turbare” il vino e farlo decadere immediatamente. In questi casi è meglio risvegliarlo lentamente, versandolo direttamente in bicchieri ampi.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
Si tratta di un processo naturale, dovuto all'azione di specifici batteri, che trasforma l'acido malico (dal sapore molto pronunciato) in acido lattico, decisamente meno aggressivo. La fermentazione malolattica inizia dopo la fermentazione alcolica, in alcuni casi subito dopo, a volte in primavera o all'inizio dell'estate successive alla vendemmia. A scatenare…
Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…