Barolo Seghesio 2009

Concentrazione e potenza nel Barolo 2009 di Seghesio

Continua evoluzione dell'uva Nebbiolo

Si sa che il giorno di Pasquetta va molto di moda organizzare una gita fuori porta: la destinazione scelta dal team di Carpe Vinum per prolungare i bagordi della Santa Pasqua è “stranamente” la dolce collina di Langa. Località sicuramente non nuova per noi, che dei comuni del Barolo e del Barbaresco ne abbiamo fatto spesso la cornice delle nostre spedizioni enologiche.

Ci troviamo a Monforte d’Alba, la “Trattoria della Posta” è il ristorante che ci ospita per il pranzo. Decidiamo di pasteggiare con un vino le cui uve vengono allevate a poca distanza da dove ci troviamo.

Il Barolo 2009 di Seghesio si presenta con il tipico colore granato dell’uva Nebbiolo, i riflessi aranciati sono molto tenui per via della gioventù. L’annata calda ha dato vita ad un Barolo dalle marcate concentrazioni floreali e fruttate; non mancano le sensazioni di terra bagnata e di muschio che completano un quadro olfattivo già molto ricco. Il sorso è netto, preciso, potente e perfettamente bilanciato tra acidità e tannino. Chiusura speziata e finemente persistente.

Scheda del vino: Barolo 2009 “Seghesio”


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La finezza del Barolo di La Morra: Renato Corino "Arborina" 2009Siamo a La Morra, a pochi passi da Barolo, e qui nella frazione Annunziata si trova uno dei tanti cru di Sua Maestà il Barolo: l'Arborina. Confesso il mio debole per il Barolo di Serralunga o di Monforte d'Alba, di norma più austeri, più tesi, più "mistici", ma questo Corino…
  • A scuola con Angelo Gaja: Barbaresco 1993Metonimia: sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico. Tranquilli, non è mia intenzione stressarvi con una noiosa lezione di grammatica, ma ho deciso di definire questa figura retorica solo per rendere ancora più chiara (se ce ne fosse bisogno) la relazione che intercorre…
  • La Barbera della zona di Bussia: Conca Tre Pile 2010Gratificare il corpo e lo spirito con un buon bicchiere di vino ha sempre il suo perché; se poi questo compito viene affidato ad una Barbera di Aldo Conterno il successo è garantito. Siamo a Monforte d'Alba, zona Bussia, e qui sul versante Conca Tre Pile viene allevata l'uva per la…