
Collio Merlot 2012 Edi Keber: rappresentazione di un territorio.
Vino di confine.
Ci troviamo nel Collio, un territorio collinare che si estende tra il fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudro. Quest’area geografica è divisa tra Italia e Slovenia.
L’azienda Edi Keber è collocata proprio in uno dei comuni del Collio, Cormons, in provincia di Gorizia; estremo est dell’Italia, dunque. Mi permetto di divagare un po’ da cio’ che è il racconto del vino, per consigliarvi vivamente una visita in queste zone, perché davvero interessanti e ricche di storia e di cultura. Pensate che proprio a Cormons si produce il celeberrimo “Vino della Pace” del quale vi parlerò nelle prossime settimane poiché non è questa la sede più adatta. Promesso!
Torniamo al vino in questione di Edi Keber. Si tratta di un delizioso Merlot in purezza che si presenta di un rosso molto carico e profondo con sfumature rubino visibili al bordo del bicchiere. I profumi sono avvolgenti con note di tostatura, frutta rossa matura, sfumature floreali e vaniglia. E’ marcata la nota di ribes.
In bocca è rotondo, morbido, di grande potenza, con un tannino piuttosto evidente, ma vellutato e una robusta corposità. Il tutto viene alleggerito da una singolare freschezza che rimane nel lungo finale con aromi di ribes nero.
Un vino di grande carattere, molto potente ma di buona bevibilità da abbinare a piatti corposi e strutturati.
Scheda del vino: Collio Merlot 2012. Edi Keber
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un classico delle tavole invernali. Vediamo un po' questa interpretazione abbinata al merlot. INGREDIENTI 400 grammi di pappardelle 800 grammi di polpa di cinghiale 100 grammi di pomodori pelati 1 gamba di sedano 1 carota 1 cipolla piccola rosmarino salvia aglio bacche…
Il Roero è quella sezione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del fiume Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell'Astigiano. Insieme alle Langhe e al Monferrato ha da poco tempo ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. L'azienda del compianto Matteo Correggia…