Mosaico 100 bottiglie

I primi 100 di Carpe Vinum!

Un numero, una emozione!

Oggi voglio festeggiare con voi un numero importante per Carpe Vinum!

Non si tratta del numero dei visitatori del sito web o dei followers sui canali “social”. Anche se questi sono comunque numeri di successo, dei quali sono molto orgogliosa e onorata, ce ne è uno che mi sta particolarmente a cuore. C’è un numero emozionante, quasi magico…

Il 26 settembre 2014 inauguravo, in compagnia del mio affiatato team e un gruppo di amici, il mio amato blog: ricordo nitidamente la pubblicazione in diretta del mio primo post. Vedere proiettato a tutta parete il frutto di mesi di studio e preparazione è stato davvero entusiasmante! Nasceva carpevinum.it !

Da quel “Sassicaia ’93” ad oggi ne sono davvero passate tante di emozioni! Sì perchè chiamarle “bottiglie di vino”, a volte, può essere davvero “riduttivo”; ognuna di esse significa per me una esperienza sensoriale unica ed irripetibile: il territorio, il vitigno, la vinificazione, la cantina, la storia, le situazioni sono fattori distintivi di ogni mia degustazione, sono elementi e sentimenti che cerco di cogliere il più possibile nella loro poliedricità per goderne appieno e descriverli per voi qui, sul mio diario personale.

Avrete sicuramente notato che tutte le bottiglie dei vini dei quali vi scrivo sono ritratte aperte nelle foto che le immortalano: ogni mia recensione parla di ciò che ho sperimentato personalmente, di ciò che ogni sorso ha raccontato ai miei sensi e sussurrato al mio cuore, di ogni viaggio, a volte curiosamente anche solo temporale,  quando l’armonia di perfetti accordi tra profumi e sapori mi richiamano ineluttabilmente a esperienze già vissute. Un calice come una “madeleine”? Perché no?!

Care amiche e cari amici, festeggio oggi qui con voi e tutto il mio team 100 emozioni raccontate per voi su Carpe Vinum!

Continuate a seguirmi, il nostro entusiasmante viaggio sensoriale continua!

Elena.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Terre di San Leonardo 2014: il rosso di montagna.Ben ritrovati su Carpevinum! Dopo questa strana estate riprendiamo l'attività raccontandovi le nostre emozionanti degustazioni. Oggi vi racconteremo di uno splendido vino di montagna: il Terre di San Leonardo 2014; il fratellino minore del celeberrimo San Leonardo. Nonostante l'annata non sia stata prestigiosa, il Terre di San Leonardo è riuscito comunque…
  • Scala cromatica dei vini rossiSono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l'annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini rossi... Al contrario dei vini bianchi, nei rossi l'invecchiamento corrisponde ad una progressiva diminuzione…
  • "R" come "Rotondo"Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione "rotondo" indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino acquista rotondità quando tutti i suoi componenti (alcol, acidità, tannino,…