Langhe Rosato Ressia 2020

Carpe Vinum Langhe Rosato!

Dalle colline del Barbaresco, il "rosé" che non ti aspetti!

Carpe Vinum Langhe Rosato è una reinterpretazione del Dolcetto che non ti aspetti… in rosa!

Nasce tra le mie adorate colline, nella terra che considero un autentico angolo di paradiso.

Quando ho iniziato questa avventura non mi sarei mai aspettata di potervi dare una notizia del genere. Oggi un sogno diviene realtà! Sono molto onorata ed emozionata nell’annunciarvi che l’Azienda Agricola Ressia, nella persona di Fabrizio Ressia, ha scelto il nostro brand “Carpe Vinum” per inaugurare la sua ultima creazione!

Si tratta di un rosé in edizione limitatissima: solo 884 bottiglie rigorosamente numerate.

L’ho degustato ma, eccezionalmente, non mi esprimerò per il momento in questa sede: lascio a voi assaporarlo senza condizionarvi… ebbene sì, sono talmente entusiasta che ammetto di poter essere di parte questa volta!

Carpe Vinum è l’omaggio che Fabrizio Ressia ha voluto fare a un vitigno che in passato e per moltissimo tempo ha significato davvero molto per le Langhe. Sono occorsi ben 3 anni per non lasciare nulla al caso e metterne a punto il processo di vinificazione.

Il nuovo nettare, già candidato a colorare il gusto di questa primavera, si ottiene da pigiadiraspatura di uve Dolcetto appunto, prodotte da vigne di 50 anni, esposte solo a Sud, con rese a ettaro molto basse (50q/ha). Il pigiato riposa per 12 ore in criomacerazione ad una temperatura di 4 gradi, dopodiché ne viene prelevato il 30%:  tecnica del salasso.

Questa base viene fermentata a bassa temperatura: 13 gradi per 25 giorni.  A fine fermentazione segue un periodo di batonage sulle fecce fini che dura 40 giorni. Dopo di che viene travasato in botti di acciaio termocondizionate dove decanta naturalmente per 40 giorni per poi essere trasferito nuovamente, sempre in acciaio, nell’attesa dell’imbottigliamento.

Insomma, ben 6 mesi dalla vendemmia alla bottiglia: un prodotto decisamente ben curato.

Del Carpe Vinum Langhe Rosato mi piace molto anche il rapporto qualità/prezzo: 14 euro a bottiglia. E’ encomiabile, poi, la scelta di Fabrizio di voler destinare 1 euro per ogni bottiglia venduta alla ricerca scientifica, in campo medico, come gesto di solidarietà e ringraziamento per chi si è speso ed è tuttora in prima linea nella lotta al Covid-19.

Se siete interessati ad aggiudicarvi questa nuova creazione, potete richiedere di essere contattati direttamente dal produttore trasmettendo una email all’indirizzo shop@ressia.com. Questo, per il momento, è l’unico canale di acquisto.

Nel frattempo mi auguro che questa primavera possa lasciarsi alle spalle momenti davvero difficili, possa profumare di Rinascimento… e, perchè no, di un buon calice di Carpe Vinum Langhe Rosato!

Vi terrò aggiornati… a presto!

Elena

 

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Carpe Vinum Langhe Rosato!Carpe Vinum Langhe Rosato 以粉红色惊艳演绎多姿桃! 这款酒诞生在我心爱的山间,诞生在我心目中仿若天堂一角的土地上。 我刚刚踏上这场冒险之旅时,从未想过能带给你们这样一条消息。今天终于梦想成真了!我非常荣幸和兴奋地宣布,以Fabrizio Ressia 为代表的公司 Azienda Agricola Ressia 选择了以我们的品牌“Carpe Vinum”为其最新作品命名! 这是一款限量版桃红葡萄酒:仅884瓶,全部严格编号。 我已经品尝过这款葡萄酒了,但这一次例外的是,我暂且不会在这里表达观点:我希望各位自己去品尝,而不希望影响你们的看法……没错,我很激动,我承认这次我可以偏心了! 通过 Carpe Vinum,Fabrizio Ressia 在向曾经且长期以来对 Langhe 地区意义重大的葡萄树种致敬。在长达三年的酿制过程中,他不允许任何偏差,并对酿酒过程进行了微调。 新款葡萄酒已经成为今春品酒季的候选产品。这款酒由去梗、压榨后的多姿桃葡萄制成。这些葡萄产自拥有 50 年历史的老葡萄园,仅朝南生长,每公顷产量很低(5000 千克/公顷)。碾碎的葡萄在 4 度的温度下低温腌制 12 小时后萃取30%:  放血法。 所形成的基料在低温下发酵:13 度,持续 25 天。  在发酵结束后,会在细酒糟上进行 40 天的搅桶。然后倒入温控钢桶,自然滗淅 40 天,然后再次转移到钢桶中,等待装瓶。 简而言之,从采摘到装瓶共 6 个月时间,只为打造一款精心酿制的酒品。 性价比也是我很喜欢 Carpe Vinum Langhe Rosato 的一个原因:14…
  • Alla scoperta dei vitigni: il Dolcetto.La nostra rubrica “Alla scoperta dei vitigni” mi riporta oggi nelle mie adorate Langhe per incontrare un amico di vecchia data: il dolcetto. La teoria più accreditata vuole che il nome di questa uva derivi appunto da “dolce”, aggettivo riferito al gusto dell’acino maturo, uno dei più succosi e zuccherini.…
  • "Gaiun Martinenga '90": un Barbaresco misteriosoPare che l'attesa del piacere sia essa stessa piacere... Io il piacere dell'attesa non l'ho avuto, ma mi sono trovata catapultata nel piacere della sorpresa. E' la sera di Halloween, nessun dolcetto, ma soprattutto nessuno scherzetto. E' tutto vero: sulla tavola trovo una bottiglia di Barbaresco, la cui epoca di…