cabochon 2009

Cabochon Brut 2009: eleganza, armonia e complessità.

Inconfondibilmente Franciacorta

Cabochon è il prodotto di punta di una delle aziende più importanti del panorama vitivinicolo della Franciacorta: Monte Rossa.  Le bollicine, l’abbiamo già detto, sono sinonimo di festa, di allegria e di convivialità, dunque non potevano mancare sulla tavola in una calda serata di inizio settembre, per festeggiare come si deve il compleanno della sottoscritta.

Una scelta sicuramente “a basso rischio”, poiché è raro che uno spumante come Cabochon non incontri i gusti di una variegata platea di bevitori.

Le uve impiegate per la realizzazione di questo vino sono Chardonnay e Pinot Nero ed entrambe conferiscono profumi profondi e armonia alla beva.

Il colore è piuttosto scarico con qualche riflesso verdolino; la spuma elegante e persistente è seguita da un bellissimo perlage di ottima finezza e continuità. Al naso si avvertono piacevoli profumi di albicocca, di noce e di mandorlo che si uniscono a note di cacao, di lievito e di crosta di pane. Fresco e morbido in bocca, ha una robusta struttura e un buon finale che richiama la frutta secca. Pulizia e qualche sensazione salina.

Un Franciacorta che non può assolutamente mancare nella cantina di un appassionato!

Scheda del vino: Cabochon Brut 2009


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La bollicina rosa per la festa della donna: Costaripa Brut RoséHo pensato di dedicare questo spazio di degustazione a tutte le mie amiche. Non amo molto i festeggiamenti (talvolta un po' sopra le righe) dell'8 marzo, ma trovo che ritagliarsi uno spazio per una chiacchierata tra donne davanti ad una buona bottiglia non sia un' idea così malvagia. La bollicina…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino.La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
  • L'universo vino: l'AfricaLa viticoltura in Africa si è sviluppata sulla punta meridionale. Tutta la produzione dei vini sudafricani ruota principalmente intorno a Città del Capo. E' una produzione in costante crescita, basata per la maggior parte su vini bianchi (circa l'80% della produzione), con in testa lo Chenin Blanc, il Colombard e…