C come...

“C” come “Criomacerazione”

Il dizionario della vite

Nella parte interna delle bucce risiede la maggior parte degli aromi; proprio nelle bucce, e nei vinaccioli, si raccolgono sostanze che sono necessarie ai vini rossi (come i tannini e le sostanze coloranti), ma negative per i vini bianchi.

Risolve il problema la Criomacerazione, procedimento che consente di estrarre il massimo degli aromi senza acquisire sostanze negative per il vino bianco. Il mosto, ottenuto tramite pigiadiraspatura viene raffreddato a 5/8 gradi per un periodo che va dalle 10 alle 24 ore. Il freddo inibisce gli enzimi e permette al vino di assorbire molte sostanze odorose aromatiche e pochi polifenoli, divenendo ricco di aromi primari, ma povero di tannino e di colore.

Alla fine dell’operazione si avrà un vino morbido, con una vasta gamma di profumi che richiamano l’uva con la quale è prodotto e piuttosto stabile alle ossidazioni.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • "P" come "Polifenoli"I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell'instabilità del colore dei vini bianchi e gli antociani per il…
  • Vino, a taste of ItalyNon potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • Alla scoperta dei vitigni: il TintiliaIl recupero del prestigio della regione Molise è dovuto senza ombra di dubbio anche dal rilancio del vitigno Tintilia; vitigno di recente riscoperto, dopo essere stato ad un passo dal completo abbandono. E' sicuramente l'uva a bacca rossa più rappresentativa della regione. E' di antica origine spagnola e fu introdotto…