C come...

“C” come “Chiarificazione”

Il dizionario della vite

I francesi chiamano “collage” il procedimento di chiarificazione del vino; l’obiettivo è quello di renderlo all’aspetto pulito e limpido. Esistono diversi modi per farlo (in passato si ricorreva a uova, gomma arabica e formaggio), ma in sostanza consiste nell’aggiungere al vino un composto colloidale opposto a quello della sostanza che è causa di intorbidamento. Le due sostanze (quella del vino e quella aggiunta), avendo segno opposto, si attraggono reciprocamente, unendosi e precipitando. Un travaso e una filtrazione separeranno poi il deposito dal vino.

Nei vini esistono colloidi a carica positiva e colloidi a carica negativa. E’ allora necessario trovare colloidi dal segno opposto per asportarli. Se il collante aggiunto al vino è anche lievemente superiore al necessario si formerà un intorbidamento causato da questo sovrappiù: sono i cosiddetti “ipercollatura” o “surcollaggio”.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Colori singolari: il vino arancione.Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…