Lugana Brolettino 2012 - Ca' dei Frati - cover

Brolettino Lugana 2012: un vino fragrante

Figlio di un autoctono

Il Brolettino è uno dei vini icona dell’azienda agricola Cà dei Frati; si tratta di un Lugana frutto di un leggero affinamento in legno che lo rende ricco ed elegante. Il Lugana viene declinato in varie versioni, e questa sembrerebbe la più completa. Infatti in questo vino non mancano certamente la struttura, la ricchezza, l’acidità e la mineralità  perfettamente mescolate tra loro.

L’annata 2012 è ancora un pochino acerba, ma i profumi vegetali prima e fruttati poi non esitano a presentarsi nel calice fin da subito. La complessità dei profumi li ritroviamo poi alla beva, durante la quale è di grande impatto la gradazione alcolica, (probabilmente un po’ troppo!). Il vitigno utilizzato per la produzione del Brolettino è il Turbiana, un’uva autoctona di grande personalità e grande longevità della zona del Garda.

Sicuramente un vino curioso che riassaggerò tra qualche tempo per verificare se manterrà freschezza e personalità anche a distanza di anni.

Scheda del vino: Brolettino Lugana Cà dei Frati


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Sedani con tonno e carote al limone: ricordi d'estate.Finite le vacanze? Bentrovati cari amici di Carpe Vinum! Come prima ricetta, dopo la pausa estiva, ho pensato di consigliarvi un piatto che porta con sé i freschi profumi dell'estate. SEDANI CON TONNO E CAROTE AL LIMONE Ingredienti 300 grammi di pasta corta tipo sedani 4 carote 1 scatoletta di…
  • Involtini di tacchino al pecorino: stare leggeri con gusto.Eccoci di nuovo insieme dopo una breve pausa natalizia, durante la quale abbiamo sicuramente mangiando qualcosa in più. Carpe Vinum vi consiglia una ricetta facile, gustosa, ma sicuramente leggera per recuperare in breve tempo una forma smagliante. INVOLTINI DI TACCHINO AL PECORINO Ingredienti 500 grammi di petto di tacchino a…
  • Müller Thurgau Hofstätter: carattere ed eleganzaCi troviamo a Termeno, in provincia di Bolzano, e qui in Alto Adige sorge la cantina di Hofstätter, una delle aziende simbolo di questa splendida zona. Tra gli innumerevoli bianchi prodotti decido di stappare il Müller Thurgau, vitigno che gioca un ruolo fondamentale proprio in queste terre. L'annata è la…