
Bianco di Pitigliano Doc
Il vino tufaceo
Il Bianco di Pitigliano Doc è prodotto in un ampio territorio della provincia di Grosseto che dal lago di Bolsena si protende fino a Scansano, comprendente i comuni di Pitigliano e Sorano e parte di quelli di Scansano e Manciano, caratterizzati da terreni prevalentemente tufacei, di origine vulcanica e di giacitura collinare.
E’ un vino antichissimo, conosciuto e apprezzato già al tempo degli etruschi, che popolavano densamente la zona. Paesi come Scansano, Manciano, Saturnia, Pitigliano, Sorano e Sovana (quest’ultimo noto anche per la Doc Sovana), sono ricchi di testimonianze di questa antica civiltà. Pitigliano e Sorano, poi, conservano tuttora cantine scavate nel tufo e utilizzate prima dagli etruschi, poi dai romani e nei secoli seguenti da tutte le popolazioni che hanno vissuto in questi borghi.
Le uve impiegate per produrre questo vino di nicchia sono: Trebbiano Toscano 50-80%, Greco e/o Malvasia Bianca e/o Verdello massimo 20%, altre uve bianche della zona in proporzioni variabili. Il Bianco di Pitigliano ha colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumo delicato e sapore asciutto, vivace, con un retrogusto talvolta un po’ amarognolo, armonico.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
Pur essendo stata riconosciuta solo nel 1999, la DOC Sovana può vantare una zona di consolidata tradizione vitivinicola: il Sangiovese e l'Aleatico, infatti, sono vitigni coltivati da lungo tempo in queste terre, dove i vini erano apprezzati e conosciuti già dagli etruschi che proprio intorno a Sovana hanno lasciato preziose…
I vigneti di Scansano hanno origini antiche, ma le produzioni di oggi sono il risultato di radicali rinnovamenti. La zona di produzione è interamente collinare e include oltre al comune di Scansano, i territori di Grosseto, Manciano, Magliano in Toscana, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna, compresi tra i fiumi Ombrone e Albegna, caratterizzati da terreni…